La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] a scoprire che i vari sistemi tampone del corpo erano molto più efficienti e sicuri delle semplici soluzioni di acidodebole e sale relativo e che la loro capacità di regolare il pH si amplificava fortemente quando potevano agire in combinazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] del differenziamento del colore, che consisteva nel tingere in eccesso e poi rimuovere il colorante superfluo con un acidodebole, per ottenere un campione colorato in modo migliore. Particolari meriti in questo campo ebbe Paul Ehrlich (1854-1915 ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] 1702, p. 51), come prodotto della distillazione del borace con un vetriolo di ferro (solfato). Successivamente, si poté ottenere questo acidodebole (che quindi veniva considerato come un sale, da cui il nome di sale sedativo di Homberg) per semplice ...
Leggi Tutto
tampone acido-base
Miscela di sostanze in soluzione (soluzione tampone) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Un sistema t. a.-b. è costituito da [...] -base: il sistema t. rende stabile il pH di una soluzione, perché nel caso di un sistema formato da acidodebole e da uno sale, l’acido-tampone, se la soluzione tende a divenire alcalina, aumenta la sua dissociazione fornendo ioni H+ mentre la base ...
Leggi Tutto
(o acido paraperiodico) Acido ossigenato dello iodio, H5IO6, che si può ottenere facendo agire lo iodio sull’acido perclorico o per ossidazione elettrolitica dell’acido iodico. Molto più debole dell’acido [...] in acqua, che a temperatura di circa 130 °C si decompongono dando pentossido di iodio, acqua, ossigeno e anche ozono. L’acido p. si usa come reattivo nelle sintesi organiche.
Periodato di potassio Ha formula KIO4; cristalli bianchi solubili in acqua ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] aerobiosi la reazione di ossidazione dell’alcol etilico ad acido acetico.
L’a. è un prodotto della grande cobalto o di manganese) a temperatura di 60-80 °C e sotto debole pressione, in processi continui o discontinui;
b) per ossidazione catalitica di ...
Leggi Tutto
Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure [...] orticole o floreali. Nei f. fosfatici il fosforo è allo stato di acido fosforico salificato, completamente o no, come nel fosfato mono-, bi- e idrici naturali, provocando, specialmente in quelli a debole ricambio (per es., laghi), imponenti fenomeni ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] organici e poco in acqua; all’aria diviene di colore da rosso a bruno. Presenta caratteristiche di deboleacido (da cui il nome, ora disusato, di acido fenico); ha proprietà antisettiche e cauterizza la pelle. Fu scoperto da F.F. Runge nel catrame ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] consiste in una molecola esterificata di alcol fitolo e acido propionico, sostituente in posizione 7 del quarto anello quale l’assorbimento da parte di entrambe è relativamente debole; questa regione dello spettro è coperta dai pigmenti accessori ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico di
Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] prodotto di partenza per molte sintesi (piperidina, coniina, acidi nicotinico e isonicotinico, piridossina), come solvente di sali primo caso si ottengono per salificazione della p. con un acido minerale, nel secondo per trattamento della p. con un ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...