AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] calore specifico inerente alle oscillazioni si è potuta eseguire per l'acido cloridrico HCl, giacché si è avutto modo di calcolare la . Esse si possono accettare quando la pressione è debole, perché allora lo spazio disponibile è grande e le ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] stesso, dal punto di vista quantitativo, che di fronte a 2 parti di idrogeno esso acido contiene 32 di zolfo e 64 di ossigeno, e che la sua molecola pesa 2+32 hanno alcuna ragione di essere. Eran due punti deboli, su cui si portò l'attacco. Lo Gmelin ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] che esportarono, nel 1926, per circa 20 milioni di fr. di acido tannico.
Si stimano a circa 35.000 ettari i pascoli magri naturali, in fondo: dalla quale si rileva subito che la densità è molto debole (32,3 ab. per kmq.), con una diminuzione del -0,8 ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] adoperare in rapporto al peso delle pelli in trippa varia da conceria a conceria e da acido ad acido, da ½% per gli acidi forti a 1½%, per gli acidideboli. In pratica per le pelli destinate a suola non è necessaria la decalcinazione a fondo.
Anche ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] di calce in polvere sul sovescio e in dose elevata se in terreni acidi.
3. In terreno come sopra e ove non crescono le leguminose: stracci che in questo caso sono spedite in bagno di sale debole perché non si alterino nel viaggio, che si cerca sempre ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] ), talune industrie chimiche, come l'estrazione dell'acido solforico e anche dell'alluminio (Aurelia presso Civitavecchia in poche mani dominî vastissimi, aveva il proprio punto debole nella mancanza di continuità dovuta al carattere elettivo del ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] nel legno, mediante trattamento con clorato di potassio e acido nitrico, la lignina stessa che ne costituisce la parte non compatta che nei duri, i quali dànno fiamma debole perché non alimentata dai prodotti della combustione. La combustibilità o ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] Anche questa teoria però non spiega, per es., perché il cotone, che è un poli-alcool a debole carattere acido, si tinga direttamente con i colori sostantivi e allo zolfo o al tino per i quali la costituzione chimica non offre nessun appiglio.
Teoria ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] o dello smalto per le faenze (maioliche) si raggiunge mediante l'acido stannico, con l'ossido di antimonio e di zirconio, nonché con i materiali gli uni sugli altri per la loro debole refrattarietà.
La condotta dei focolai si compie seguendo la ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] l'adenilico ciclasi, che catalizza la conversione dell'ATP ad acido adenilico ciclico.
All'interno della cellula quindi si ha un è legato al resto della molecola da un legame debole e quindi è termodinamicamente assai disponibile.
Già nel caso ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...