• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [557]
Chimica inorganica [41]
Chimica [194]
Medicina [56]
Biologia [43]
Industria [41]
Chimica organica [36]
Chimica industriale [34]
Biochimica [29]
Fisica [26]
Biografie [26]

vanadio

Enciclopedia on line

vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] non sono reattivi né in acqua né in aria, non sono attaccati né dall’acido cloridrico né da quello solforico a freddo; a caldo il v. viene disciolto da acido solforico, fluoridrico e nitrico. Il v. precipita oro, argento e platino dai loro sali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RESISTENZA MECCANICA – SISTEMA RESPIRATORIO – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vanadio (3)
Mostra Tutti

plutonio

Enciclopedia on line

Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] laborioso il trattamento metallurgico. Il p. forma composti con tutti gli elementi non metallici (eccetto i gas rari); con l’acido cloridrico esso forma un cloruro, PuCl3, con l’ossido di carbonio due carburi (PuC e Pu2C3), con NH3 e con N2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – RESISTIVITÀ ELETTRICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRODOTTI DI FISSIONE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plutonio (4)
Mostra Tutti

zirconio

Enciclopedia on line

zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22. Caratteri generali Dello z. sono noti gli isotopi [...] Ha formula ZrO2. Polvere bianca, amorfa; fonde a 2700 °C circa; stabile a molti agenti chimici; solubile in acido nitrico e a caldo in acido cloridrico o solforico. Si prepara per riscaldamento in aria del carburo di z., o per calcinazione di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RETICOLO CRISTALLINO – RAFFREDDATI AD ACQUA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zirconio (4)
Mostra Tutti

torio

Enciclopedia on line

torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] alcaline, ma è attaccato rapidamente dall’acido cloridrico, più lentamente dagli acidi solforico e nitrico e reagisce (sopra bianca infusibile, insolubile in acqua e solubile in acido solforico concentrato. Si usa come materiale fertile nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI RADIOATTIVI – MATERIALE FERTILE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torio (3)
Mostra Tutti

palladio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] fino a pervenire a una soluzione, più o meno pura, contenente il solo palladio. Da questa, con aggiunta di ammoniaca e di acido cloridrico, si precipita il complesso Pd(NH3)2Cl2, dal quale si può riottenere il metallo in forma di polvere o di massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CIRCUITI INTEGRATI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palladio (3)
Mostra Tutti

h

Enciclopedia on line

Ottava lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava la spirante kh, in quello greco primitivo la spirante laringale h, rappresentata in seguito dallo spirito aspro (‛); la [...] capillare. I recettori H2 presenti a livello dello stomaco determinano invece un aumento della secrezione di acido cloridrico: i loro antagonisti (cimetidina, ranitidina, famotidina ecc.) inibiscono pertanto tale secrezione e sono quindi utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: FUNZIONE DI STATO – ACIDO CLORIDRICO – LINGUE ROMANZE – TERMODINAMICA – SPETTROSCOPIA

neutralizzazione

Enciclopedia on line

Chimica Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.: HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH. All’equivalenza si ottiene cloruro [...] e della base, ma la capacità di n. di un acido o di una base non dipende dal grado di dissociazione: volumi uguali di soluzioni di acido cloridrico e acido acetico aventi la medesima normalità hanno la stessa capacità totale di n. anche se i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA INORGANICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CHIMICA ANALITICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – CICLO ECONOMICO – ALCOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralizzazione (1)
Mostra Tutti

tionile, cloruro di

Enciclopedia on line

tionile, cloruro di Composto di formula SOCl2, liquido pesante (densità 1,6 g/cm3), incolore, dall’odore pungente, che fuma all’aria; per riscaldamento si decompone in anidride solforosa, cloro e cloruro [...] di zolfo; in soluzione si decompone in acido cloridrico e anidride solforosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – CLORO – SOCL2

muriatico, acido

Enciclopedia on line

Antico nome, ancora molto impiegato nell’uso comune, dell’acido cloridrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO

Ossigeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ossigeno Ferruccio Trifirò Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] di acqua; (c) altre reazioni di ossidazione, come le ammonossidazioni con ammoniaca e ossigeno o le ossiclorurazioni con acido cloridrico e ossigeno, usate per introdurre rispettivamente azoto e cloro in molecole organiche. Dal punto di vista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – ESPANSIONE ISOENTROPICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossigeno (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
clorìdrico
cloridrico clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali