. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] , ossi-eteri, ossi-esteri, cianidrine e tioglicoli. In presenza di alcali le c. sono idrolizzate a glicoli o eliminano acidocloridrico per dare epossidi o alcoli insaturi.
I gruppi ossidrilici delle c. danno le tipiche reazioni degli alcoli, come l ...
Leggi Tutto
. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] agli altri, il vantaggio di liberare durante la reazione una sufficiente quantità di acidocloridrico, e di conseguenza si evita così l'aggiunta dell'acido inorganico; il secondo permette di eseguire la diazotazione in ambiente ossidante mentre con ...
Leggi Tutto
"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] :
a) Il procedimento "Raschig" che si basa sulla clorurazione del benzene e sulla successiva idrolisi del cloroderivato:
l'acidocloridrico formatosi torna nel processo, così che in definitiva si viene ad avere un'ossidazione del benzene a fenolo.
b ...
Leggi Tutto
. Le diverse sostanze dotate di sapore dolce che finora si conoscono possono avere origine biologica (zuccheri, amminoacidi) oppure rappresentano prodotti di laboratorio o dell'industria. Queste ultime [...] si fonda sulla equazione:
Si scioglie perciò la parafenetidina (prodotto tecnico) in una quantità equivalente di acidocloridrico diluito, poi si introduce lentamente una quantità anch'essa equivalente di cianato potassico in soluzione concentrata ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] è la fenilidrossilammina.
I nitrili possono essere convertiti ad ammine per riduzione con idrogeno svolto sia da stagno ed acidocloridrico sia da sodio ed alcole (reazione di Mendius).
Il processo più importante è però la riduzione con idrogeno in ...
Leggi Tutto
Esperienze effettuate in Francia e Germania già da molti anni hanno dimostrato che l'azione del cloruro ammonico come fertilizzante azotato è paragonabile a quella del solfato ammonico.
Perciò, per fissare [...] l'ammoniaca si è cercato di utilizzare in luogo dell'acido solforico l'acidocloridrico, che viene attualmente perduto a migliaia di tonnellate, sotto forma di cloruro di calcio, nell'industria della soda col processo Solvay.
Il procedimento Solvay ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] forma di fiocchi bianchi (lana filosofica); in stato di elevata purezza e a freddo è attaccato solo con lentezza dagli acidicloridrico e solforico, ma la presenza di impurezze anche in tracce rende la reazione rapida, con sviluppo di idrogeno. Lo z ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] a circa 1/7 di quella del rame; resiste bene agli agenti atmosferici; si scioglie difficilmente con acidocloridrico e solforico ma facilmente con acido nitrico; è inattaccabile dagli alcali, anche fusi.
Composti
I composti più stabili del n. sono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] a caldo con acqua regia; in soluzione sono presenti anche rodio, iridio e palladio. Il filtrato si porta a secco con aggiunta di acidocloridrico, e il residuo si scalda a 125 °C per ridurre i cloruri d’iridio e palladio a IrCl3 e PdCl2 e impedire la ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] non sono reattivi né in acqua né in aria, non sono attaccati né dall’acidocloridrico né da quello solforico a freddo; a caldo il v. viene disciolto da acido solforico, fluoridrico e nitrico. Il v. precipita oro, argento e platino dai loro sali ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...