L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] l'esistenza di 'raggi chimici', di cui presto fu sperimentalmente osservato l'effetto anche su composti gassosi come l'acidocloridrico. Con la logica del filosofo naturale, Ritter interpretò le sue scoperte come l'effetto di una controparte dei ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] , che non possono essere sciolti nell'acqua. Per sciogliere questi materiali si devono usare altre sostanze, come per esempio l'acidocloridrico, molto più aggressivo dell'acqua. C'è però una notevole differenza tra sciogliere il sale nell'acqua o il ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] difficilmente sormontabile è invece il fatto che alcune reazioni producono specie chimicamente aggressive (per es., acidocloridrico), che possono corrodere il substrato. La formazione di film duri antiusura con tecniche CVD è principalmente ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] pH 0,6 e Acidomyces acidophilum vive in suoli contenenti zolfo a pH 1,1, mentre in laboratorio riesce a crescere in substrati con acidocloridrico a pH 0,5. Le piante e gli insetti possono vivere fino a pH 2-3, i pesci a pH 4 (Rothschild, Mancinelli ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] e inorganico), monossido di carbonio, gas acidi (acidocloridrico, anidride solforosa e solforica), monossido e articolate nelle unità di depolverazione e di rimozione dei gas acidi, di abbattimento degli ossidi di azoto, di adsorbimento di metalli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] assimilazione'. Nel 1823 Prout riuscì a dimostrare che il succo gastrico, la cui acidità era stata rilevata già in precedenza, contiene acidocloridrico. Negli anni seguenti il medico americano William Beaumont (1785-1853) poté effettuare dettagliati ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] per la prima volta, nel 1903, dai panelli disoleati. In seguito, ottenute per precipitazione con caglio o acidocloridrico, esse furono identificate in base al coefficiente di sedimentazione in quattro principali frazioni: la 2S, che rappresenta ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] delle cellule parietali dello stomaco (secrezione di acidocloridrico), e per quella delle cellule dei Prampero - C.T.M. Davies - Cerretelli; Alactic O2 debt and lactic acid production after exhausting exercise in man, ibid., 1973, vol. 34, pp. 628 ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] è di indirizzo più spiccatamente applicativo, con due riferimenti precisi: la preparazione del cloro e la sintesi di acidocloridrico puro (brevetto italiano n. 85175). La preparazione tecnica del borace, cui si è accennato, condusse a importanti ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] Solo le prime danno colorazione rosso-violetta con acenaftene in presenza di acido solforico.
Si era ormai al secondo anno di guerra e il della colesterina, XVII, Isomerizzazione della colesterina con acidocloridrico, in Gazz. chim. ital., LXX [1940 ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...