Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] micropipetta, il sangue viene prelevato e introdotto in una provettina graduata collocata tra due scale comparatrici e contenente acidocloridrico; la miscela è quindi diluita con acqua fino a che il colore diviene visivamente uguale a quello delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] acidificazione. Già nel 1787, quando Claude-Louis Berthollet (1748-1822) riuscì a decomporre nei suoi costituenti l'acidocloridrico, tale generalizzazione si sarebbe rivelata erronea.
La definizione dell'ossigeno era dunque basata su due regole: la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] l'inaspettata sensazione, che proverà la vostra lingua di un 'sapore acido' al contatto del 'liquore alcalino'. Un tal sapore […] a (per es., l'assenza di ossigeno nell'acidocloridrico) e sottolineava un esperimento per dimostrare la connessione ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] di riflessi condizionati. Un altro stimolo incondizionato fu l'iniezione di acidocloridrico nella bocca mediante uno speciale apparecchio saldato alla guancia. L'acido produceva pure abbondante salivazione, e, combinando tale stimolo con gli stimoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] dove Z è la quantità totale di zucchero, S quella di acido catalizzatore presente alla reazione e M la quantità media di zucchero che di carbonio, dell'ammoniaca, dell'acidocloridrico e dell'acido solfidrico gassosi era esotermica e seguiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] il modo di ottenere dalla leucite potassio, da usare per i fertilizzanti, e alluminio, per mezzo di un trattamento con l’acidocloridrico (o nitrico). Tra i due metodi, i militari preferivano decisamente quello di Blanc, per la stessa ragione per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] Gay-Lussac e Thenard. I lavori di Davy sul cloro, da lui classificato come elemento, si segnalano altresì per il fatto che egli, dimostrando che l'acidocloridrico era un composto di idrogeno e cloro, riuscì a confutare la teoria lavoisieriana dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] negli Stati Uniti d'America.
La mobilitazione dei chimici investì anche i due sottoprodotti del procedimento di Leblanc: l'acidocloridrico e il solfuro di sodio. Il primo, che nel procedimento veniva liberato nell'atmosfera, grazie agli studi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] di riduzione, come anche la teoria elettronica degli acidi e delle basi. Il suo impianto teorico era teorico la determinazione anche solo approssimativa di una molecola come l'acidocloridrico, composta soltanto da un atomo di idrogeno e uno di ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] di titanio. La spugna, dopo l’eliminazione completa delle impurezze per mezzo di lisciviazione con soluzione debolmente acida per acidocloridrico e fusione sotto vuoto, viene fusa in forni ad arco sottovuoto e colata, dopo eventuale alligazione, per ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...