IPPURICO, ACIDO
Guido Bargellini
Sostanza di natura acida, isolata prima dall'urina dei cavalli, poi ritrovata in piccola quantità (in maggiore dopo ingestione di acido benzoico) anche nell'urina degli [...] erbivori e in quella umana. È una sostanza solida, bianca, che fonde a 190°. Per riscaldamento con acidocloridrico si scinde dando una molecola di glicocolla e una di acido benzoico; inversamente si può ottenere per unione di queste due sostanze. L' ...
Leggi Tutto
GLAUBER, Johann Rudolf
Alfredo Quartaroli
Iatrochimico tedesco nato a Karlstadt nel 1604, morto ad Amsterdam nel 1668. Fu sperimentatore geniale pure non essendo immune da pregiudizî alchimistici. S'occupò [...] fra i quali il tartaro emetico; preparò varî cloruri di metalli pesanti. Diede un metodo semplice per ottenere l'acidocloridrico dal salgemma; con tale processo ottenne il solfato sodico idrato che anche oggi si chiama sale di Glauber e che ...
Leggi Tutto
GADOLINITE
Maria Piazza
. Silicato basico di berillio ittrio e ferro Be2FeY2(SiO5)2, in cristalli prismatici tozzi del sistema monoclino, di colore nero o nerastro con lucentezza vitrea. Infusibile. [...] Durezza 6,5, peso specifico 4,4, otticamente positiva e fortemente birifrangente. Con acidocloridrico dà silice gelatinosa. Si rinviene in Svezia a Falun e Ytterby dove si trova anche in cristalli omogenei monorifrangenti o in parte birifrangenti e ...
Leggi Tutto
GASTROSUCCORREA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco", dal lat. sucus "succo", dal gr. ῥέρ "scorro") o Malattia di Reichmann (perché descritta dal medico contemporaneo N. Reichmann di Varsavia)
Leonardo [...] Alestra
Affezione di natura neurotica caratterizzata da secrezione continua di grandi quantità di succo gastrico e specialmente d'acidocloridrico, sia durante i pasti sia a digiuno. I sintomi sono: senso di peso e di bruciore all'epigastrio, pirosi ...
Leggi Tutto
POLLUCITE (Polllce)
Ettore Onorato
Minerale raro, che si può considerare come un metasilicato acido di cesio e di alluminio dalla formula teorica H2Cs4Al4(SiO3)9. Appartiene al sistema monometrico, ma [...] si presenta ben cristallizzato. Incolore o bianco, con vivo splendore vitreo. Il minerale si decompone con acidocloridrico e lascia un residuo granulare di acido silicico. Si trova, insieme con la petalite, nelle druse del granito dell'isola d'Elba. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] comporta alcune manipolazioni del sedimento raccolto in quantità dell'ordine di qualche cm³, fra cui l'eventuale trattamento con acidocloridrico diluito, la vagliatura e la flottazione. Isolando con la vagliatura una frazione inferiore a 50 μm si ha ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] con vari tipi di strumenti che non ne abradano la superficie. La prassi consolidata fino ad anni recenti di usare soluzioni acide, soprattutto acidocloridrico, per eliminare le incrostazioni calcaree, si è rivelata estremamente dannosa, in quanto l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] della doratura o per praticare incisioni su quest'ultima. In realtà, il ricorso alle definizioni moderne (acidocloridrico, nitrico o solforico) si rivela inadatto allo studio di quest'antica procedura tecnica. Alcuni degli ingredienti menzionati ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] «fughe o inquinamenti di gas e/o di sostanze tossiche o nocive (fosgene, cloro, anidride solforosa, acido solforico, acidocloridrico, metacrilato, acrilato di metile, cicloesenone, cloruro di benzile, toluolo, solfato ammonico eccetera)»(236) che ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] mucosa gastrica e l'epitelio tubulare del rene. Le cellule parietali della mucosa gastrica possono produrre una soluzione isotonica di acidocloridrico (v. Heinz e Öbrink, 1954; v. Machen e Forte, 1979), e l'epitelio del dotto collettore del rene di ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...