PIROSI (gr. πύρωσις "combustione")
Leonardo Alestra
È la sensazione di bruciore da eccessiva produzione di acidi nello stomaco. Si ha nell'ipercloridria (per sovrabbondanza di acidocloridrico libero), [...] .
Per la cura della pirosi da ipercloridria, v. questa voce. Nella pirosi dovuta a difetto di acidocloridrico la cura anzitutto deve tendere a stimolare la secrezione del succo gastrico e a fornire a questo gli elementi di cui manca (v. ipocloridria ...
Leggi Tutto
WITHERITE
Luigi Colomba
. Minerale, così chiamato in onore dello scopritore W. Withering e formato da carbonato di bario BaCO3 con CO2 = 22,3% BaO = 77,7%, talvolta sostituito da piccole quantità di [...] CaO e di FeO; completamente solubile nell'acidocloridrico anche diluito. La soluzione colora la fiamma in verde e con acido solforico dà un precipitato bianco pesante di solfato di bario. Cristallizza nel sistema rombico con a: b: c - 0,6632 : 1 : 0 ...
Leggi Tutto
JAFFÈ, Max
Agostino Palmerini
Medico, nato il 25 luglio 1841 a Grünberg, morto a Königsberg il 26 ottobre 1911. Si laureò a Berlino nel 1862; dal 1865-72 fu assistente di E.V. Leyden nella clinica medica [...] .
S'indicano come reazioni di J. quelle per la dimostrazione qualitativa dell'indacano nelle urine (colorazione blu con acidocloridrico e una goccia di soluzione di cloruro di calcio; Virchows Arch., XLVII, 1869, p. 405) e della creatinina ...
Leggi Tutto
MUSPRATT, James
Alfredo Quartaroli
Chimico e industriale inglese, nato a Dublino il 12 agosto 1793, morto a Seaforth Hall il 4 maggio 1866. Giovanissimo partecipò alla campagna inglese in Spagna. Ritornato [...] a Dublino nel 1814, si diede a fabbricare acidocloridrico, acido acetico, terpentina, prussiato di potassio. Nel 1822 si trasferì a Liverpool e un anno dopo vi iniziò, primo in Inghilterra, la produzione della soda col processo Leblanc. Incontrò da ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Chimico, nato il 16 aprile 1878 a Padova dove si è laureato nel 1900. Dal 1900 al 1909 fu assistente, libero docente e professore incaricato di elettrochimica, di chimica applicata [...] dei Lincei.
Si è occupato in un primo tempo di problemi di chimica industriale (preparazione del borace, dell'acidocloridrico, dell'idrogeno, utilizzazione dello zolfo, ecc.) e, a partire dal 1927, esclusivamente di problemi inerenti ai combustibili ...
Leggi Tutto
PORFIRINE
Pedro Piutti
. Sono sostanze naturali costituite da quattro gruppi pirrolici, chiusi insieme ad anello mediante gruppi = CH −. Hanno carattere basico dovuto agli atomi d'azoto, e carattere [...] loro solo per i varî sostituenti degl'idrogeni dei pirroli e inoltre per un ben determinato spettro di quattro bande nel visibile e una caratteristica solubilità in acidocloridrico. Alcune di esse sono cristalline e posseggono un colore rosso cupo. ...
Leggi Tutto
HARGREAVES, James
Inventore inglese, nato a Hoarstones, Pendle Forest, nel 1834, morto a Widnes il 4 aprile 1915. Dal 1856 al 1865 lavorò con W. Gossage, industriale molto noto per i miglioramenti apportati [...] dell'aria nel processo Bessemer, ma fallì l'attuazione pratica dell'idea. Nel 1873 creò officine di fabbricazione dell'acidocloridrico per azione dei gas di bruciatori a pirite sul sale comune, officine che vendette poi all'United Alkali Co. Ld ...
Leggi Tutto
LIGNIFICAZIONE
Valeria Bambacioni
. È una modificazione della membrana di molte cellule vegetali in rapporto alla loro particolare funzione. È dovuta all'infiltrazione in essa di una sostanza organica [...] Le membrane lignificate si colorano in rosso-ciliegia con fluoroglucina alcoolica e acidocloridrico, in rosso-vinoso per trattamento successivo con permanganato di potassio, acidocloridrico e ammoniaca (reazione di Mäule), in giallo con solfato di ...
Leggi Tutto
ZINCITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da protossido di zinco, ZnO, che di rado si rinviene in cristalli poveri di forme della classe piramidale diesagonale con simmetria, struttura e angoli [...] accidentalmente nei forni a zinco, sono invece bianchi. Infusibile al cannello, la zincite si scioglie facilmente nell'acidocloridrico.
La zincite è un minerale poco diffuso, lo si ritrova abbondantemente solo nel giacimento di Franklin Furnace ...
Leggi Tutto
LIMONATE
. Bevande e preparazioni estemporanee ad azione diversa (vitaminica, purgativa, antiputrida, stiptica, ecc.) ottenute sciogliendo in acqua edulcorata e aromatizzata succhi di frutti aciduli, [...] gr. 20, carbonato di magnesio gr. 12, acqua gr. 200, sciroppo di limone gr. 40); la limonata cloridrica (limonata hydrochlorica: acidocloridrico diluito parti 20, sciroppo di limone parti 90, acqua fino a parti 1000); la limonata solforica (limonata ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...