FUCSINA
Guido Bargellini
. Sostanza colorante basica derivata dal trifenil-metano. Fu preparata da E. Verguin nel 1858. È la prima sostanza colorante artificiale che, dopo la malveina di Perkin, sia [...] il metodo di Coupier (1869) nel quale si adopera come ossidante il nitrobenzolo in presenza di sali di ferro e acidocloridrico, riscaldando la miscela a 160-180°.
Nell'ossidazione, è il carbonio del gruppo metilico della para-toluidina quello che ...
Leggi Tutto
LIGNINA
Giuseppe Gola
. È la sostanza che caratterizza le membrane cellulari lignificate, specialmente del legno, e impartisce loro una speciale resistenza. Oltre che le cellule conduttrici del legno [...] colorazione rossa che tali membrane, o una miscela dei corpi sopra nominati, assumono se trattati con floroglucina alcoolica e acidocloridrico. Lo stato di combinazione del cellulosio della membrana con i costituenti della lignina non è ben noto; in ...
Leggi Tutto
GERHARDT, Charles-Frédéric
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato il 21 agosto 1816 a Strasburgo, dove morì il 19 agosto 1856. Insegnò chimica a Montpellier dal 1844 al 1848, e a Strasburgo dal 1855.
Il [...] organici; considerò quattro tipi fondamentali: l'idrogeno, l'ammoniaca, l'acidocloridrico, l'acqua (nella vecchia teoria dei tipi, non figuravano l'idrogeno e l'acidocloridrico) e riferì tutti i composti organici a questi quattro per sostituzione ...
Leggi Tutto
INULINA (o Helenina, Alantina, Meniantina, Dahlina, Sinanterina, Sinistrina)
Mario Betti
Carboidrato amilaceo (formula [C6H10O5]n) così chiamato perché ricavato la prima volta dall'Inula helenium (v. [...] inoltre essenzialmente dall'amido perché per idrolisi non dà glucosio ma levulosio. Fatta bollire con resorcina e con acidocloridrico, manifesta un'intensa colorazione rossa (reazione di Selivanov) che è caratteristiea per il levulosio e per tutti i ...
Leggi Tutto
FURFUROLO o Aldeide furanica o Aldeide piromucica
Mario Betti
È l'α-aldeide del furano e fu scoperta nel 1831 da J. W. Döbereiner. È un olio incolore, dall'odore di pane fresco, che bolle a 162° e imbrunisce [...] per la determinazione quantitativa del furfurolo stesso e anche dei pentosi (Tollens). L'olio di sesamo sbattuto con acidocloridrico concentrato dà in presenza di furfurolo un'intensa colorazione rossa (reazione di Villavecchia e Fabris per l'olio ...
Leggi Tutto
PODOFILLINA (lat. scient. Podophyllinum)
Alberico Benedicenti
Resina ottenuta dal rizoma e dalle radici del Podophyllum peltatum, della famiglia delle Berberidacee, per trattamento dell'estratto alcolico [...] con acqua acidulata con acidocloridrico. Massa amorfa, friabile, facilmente polverizzabile, oppure polvere amorfa giallastra, di odore particolare, di sapore amaro speciale, quasi insolubile nell'acqua, solubile in parte nell'etere e cloroformio, ...
Leggi Tutto
IGROSCOPICITÀ (dal gr. υγρός "umido" e σποπέιο "osservo"
Aroldo De Tivoli
Proprietà che hanno alcune sostanze di assorbire vapor d'acqua.
Lasciando esposto all'aria un pezzo di calce, questo assorbe [...] e il carburo di calcio. Tra i liquidi sono particolarmente igroscopici l'acido solforico concentrato e l'alcool assoluto. Anche alcuni gas sono igroscopici; per esempio l'acidocloridrico lo è in modo rilevante tanto che all'aria questo gas ci si ...
Leggi Tutto
SAHLI, Hermann
Medico, nato a Berna il 23 maggio 1856. Laureatosi a Berna nel 1878, si perfezionò a Lipsia presso J. F. Cohnheim e K. Weigert; tornato a Berna ebbe nel 1882 la libera docenza e nel 1888 [...] glutoidi, la colazione di prova, il dosaggio dello zucchero nelle urine e nel sangue, il dosaggio dell'acidocloridrico libero, la sfigmobolometria, ecc. Ha costruito numerosi apparecchi per ricerche diagnostiche quali l'emoglobinometro, la camera di ...
Leggi Tutto
TRIPSINA
Alberico Benedicenti
. È un enzima proteolitico che si può considerare come un'associazione di proteasi, agenti nelle albumine native, e di peptasi che attaccano i peptoni disintegrandoli ad [...] esocrino del pancreas allo stato di zimogeno, la sua produzione è eccitata sia dall'entrata nel duodeno di acidocloridrico, sia dall'entrata in circolo di secretina. Giungendo a contatto con il succo intestinale, il tripsinogeno viene trasformato ...
Leggi Tutto
STRONZIANITE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da carbonato di stronzio (SrCO3), spesso impuro per la presenza di FeO, BaO e di CaO, potendo quest'ultimo trovarsi anche in quantità molto grandi come [...] 3,5-4; peso specifico 3,68-3,71. Lucentezza vitrea che diviene resinosa sulle facce di sfaldatura. È decomposta dall'acidocloridrico con viva effervescenza e colora la fiamma in rosso.
È un minerale che ha una non trascurabile importanza nella ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...