TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)
Franco ROSSI
Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] . Le terre attivate si ottengono trattando terre colloidali (ad es. bentonite di Ponza o del Wyoming) con acidocloridrico o solforico, col che subiscono modificazioni di natura fisica (aumento della superficie) o chimica (sostituzione degli elementi ...
Leggi Tutto
SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron)
Federico Millosevich
Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] ma il Fe quasi sempre è parzialmente sostituito da Mg, Mn e Ca. Al cannello si trasforma in ossido nero magnetico. Con acidocloridrico fa effervescenza a caldo.
La siderite è un minerale di ferro molto pregiato. Si può trovare in filoni con solfuri ...
Leggi Tutto
PILORO (dal gr. πυλωρός "portiere, guardiano"; lat. sc. pylorus)
Gino FRONTALI
*
È l'orificio attraverso al quale lo stomaco s'apre nel duodeno. (v. digerente, apparato, XII, p. 816).
Pilorospasmo, [...] pasto, preceduti da manifestazioni di dolore. Le sostanze vomitate sono generalmente esenti da bile, spesso fortemente acide, anche per acidocloridrico libero. L'addome si presenta avvallato, salvo nella regione epigastrica, che è sporgente, e dove ...
Leggi Tutto
LEWISITE
Guido Bargellini
. Sostanza aggressiva, costituita da una miscela di vinilclorarsine che si forma per azione dell'acetilene sul cloruro di arsenico. Fu scoperta nel 1918 da W. L. Lewis, ufficiale [...] origine in tal modo tre arsine:
Quando la reazione è finita, si riprende la massa con ghiaccio e acidocloridrico diluito: per distillazione frazionata a pressione ridotta si possono poi separare i tre componenti. Il prodotto principale della ...
Leggi Tutto
OSMIO
Italo BELLUCCI
. Elemento chimico con simbolo Os, peso atomico 190,8, numero atomico 76. Scoperto nel 1803 da Smithson Tennant nel platino nativo e così chiamato per l'odore (ὀσμή) irritante che [...] per l'odore irritante del tetrossido OsO4 che emanano, se riscaldati con l'acido nitrico; il tetrossido per la colorazione rossa che dà riscaldato con tiourea e poco acidocloridrico.
Usi. - Per il suo altissimo punto di fusione l'osmio si adoperava ...
Leggi Tutto
NAFTILAMINE (aminonaftaline)
Gaetano Charrier
Sono i due analoghi possibili dell'anilina (aminobenzolo), data l'isomeria di posizione che presenta il nucleo naftalinico. A differenza dell'anilina, si [...] praticamente la si ottiene in grande quantità facendo agire sull'a-nitronaftalina trucioli di ferro e acidocloridrico diluito a 50°-70°; si neutralizza quindi l'acido con latte di calce, e si distilla l'amina con vapore d'acqua soprariscaldato o nel ...
Leggi Tutto
MAGNETITE
Augusto Stella
. È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% [...] cannello con la fiamma ossidante si trasforma in ematite. È lentamente solubile, se finemente polverizzata, nell'acidocloridrico.
Alterazioni e pseudomorfosi. - La magnetite può trasformarsi in limonite ed ematite. La cosiddetta martite del Brasile ...
Leggi Tutto
ILVAITE
Emanuele Grill
. Minerale così detto da Ilva, nome latino dell'isola d'Elba, ove fu trovato la prima volta, nel 1876, da L.-B. Fleurian de Bellevue. Chiamato pure, specie in Germania, lievrite [...] medio 1,76. Conduce bene la corrente elettrica. Al cannello fonde.
Proprietà chimiche. - È decomposta da acidocloridrico concentrato con separazione di silice gelatinosa.
Varietà. - Zambonini ha chiamato rafisiderite (da ραϕίς "ago" e ρίδηρος ...
Leggi Tutto
OSSIME (ossiminocomposti)
Gaetano CHARRIER
Questi composti organici, scoperti da Victor Meyer nel 1882, contengono l'aggruppamento = C = N − OH, e si possono ottenere per azione dell'idrossilammina sui [...] queste soluzioni, con CO2 o con NH4Cl. Possono anche dare sali con l'acidocloridrico o con il solforico. Fer ebollizione con acidi diluiti vengono idrolizzate a idrossilammina e composto carbonilico corrispondente. Per idrogenazione dànno le ammine ...
Leggi Tutto
FOSFATURIA (da fosfato e dal gr. οὗron "urina")
Piero Benedetti
È l'emissione d'urine torbide, lattescenti, fioccose, nelle quali l'esame chimico e microscopico dimostra la presenza di grandi quantità [...] , e cioè ricca di cibo carneo, scarsa invece d'alimenti ricchi di calcio, come le uova, il latte e le patate, e nell'impiego d'acque acidule oltre che nell'uso di medicamenti atti a diminuire l'abnorme formazione d'acidocloridrico nello stomaco. ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...