FUMIGENI
Guido Bargellini
. Sono stati chiamati fumigeni o fumogeni o nebbiogeni diversi composti usati nella guerra mondiale per produrre nubi o cortine di fumo. I fumigeni sono essenzialmente sostanze [...] cloruri insieme con ammoniaca gassosa, perché in tal caso il fumo che si forma, contenendo cloruro ammonico invece che acidocloridrico, è più denso e opaco. Uno dei migliori fumigeni è il fosforo che bruciando nell'aria forma anidride fosforica ...
Leggi Tutto
VERONAL
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] circa 108° in autoclave. Si ottiene così il veronal sodico, dalla cui soluzione si separa, per acidificazione con acidocloridrico, il veronal. Nell'industria si preferisce oggi di ricorrere a un altro metodo che parte dall'estere dietil-cianacetico ...
Leggi Tutto
LATTONI
Angelo Contardi
- Si chiamano lattoni le anidridi degli ossiacidi le quali risultano dall'eliminazione d'una molecola di acqua tra il carbossile e l'ossidrile alcoolico contenuto nella stessa [...] evaporando a bagno maria le soluzioni acquose, meglio se rese acide per acidocloridrico o solforico, dei γ ossiacidi:
Si ottengono anche per riduzione degli acidi γ chetonici γ o degli acidi γ aldeidici, o anche per ebollizione con acqua degli ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] la reazione esotermica fra atomi d'idrogeno e molecole di cloro (H+Cl2 → HCl+Cl), ritenendo che le molecole di acidocloridrico che si formano debbano possedere un'elevata energia vibrazionale (e anche, in minore misura, rotazionale) ed evitandone la ...
Leggi Tutto
IRIDIO
Carlo Sandonnini
Elemento chimico con simbolo Ir, peso atomico 193,1, numero atomico 77. Si trova raramente puro, allo stato nativo in piccoli cubi e ottaedri; si trova più spesso nei minerali [...] , nei minerali di platino. L'osmio-iridio viene trattato con zinco fuso; dalla massa metallica ottenuta per trattamento con acidocloridrico, si separa il metallo sotto forma di polvere nera; questa, mescolata con cloruro sodico, viene a sua volta ...
Leggi Tutto
SOLFONAL (o Sulfonal)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento
La [...] mercaptolo formatosi:
La condensazione (I) si effettua trattando il miscuglio dei due composti anidri con corrente di acidocloridrico secco che agisce da condensante. L'ossidazione (II) si raggiunge con permanganato potassico a freddo in soluzione ...
Leggi Tutto
TITANITE
. Oltre ai puri titanati nei quali, come nella perowskite, è solo presente l'anidride titanica TiO2, si hanno altre specie minerali nelle quali la anidride titanica forma anioni complessi con [...] di Ce2O3, oltre a tracce di MgO e di ZrO2. È completamente decomposta dagli acidi solforico e fluoridrico, incompletamente dall'acidocloridrico, dando una soluzione che per prolungato riscaldamento in presenza di stagno metallico dà una colorazione ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Carlo Perrier
. La determinazione di piccole quantità di sostanza può essere fatta a solo scopo qualitativo, oppure a scopo quantitativo. Nella microanalisi si studiano i metodi [...] , come solfato di calcio (CaSO4 • 2H2O) e in assenza di essi come ossalato (Ca(COO)2). L'acidocloridrico si può riconoscere mediante precipitazione come AgCl, successiva soluzione del precipitato in ammoniaca e cristallizzazione dalla soluzione del ...
Leggi Tutto
RUTENIO
Italo Bellucci
. Elemento chimico con simbolo Ru, peso atomico 101,7, numero atomico 44. È stato scoperto nel 1845 da Claus nel platino nativo degli Urali e così chiamato in onore della Russia. [...] annerisce le sostanze organiche e irrita vivamente le mucose. Si scioglie poco nell'acqua, con reazione neutra. Sciolto in acidocloridrico, con sviluppo di cloro, dà origine al tricloruro RuCl3, giallo, che in soluzione acquosa ha grande tendenza a ...
Leggi Tutto
RODIO
Italo BELLUCCI
. Elemento chimico con simbolo Rh, peso atomico 102,9, numero atomico 45. Scoperto nel 1803 da Wollaston nel platino nativo e così chiamato per il colore roseo (ῥόδεος) che presentano [...] a 1970°. Non si altera all'aria; non viene attaccato dagli acidi; pochissimo dall'acqua regia, bensì dal cloro a caldo, specialmente una soluzione gialla, la quale per aggiunta di acidocloridrico diviene rossa (reazione caratteristica).
Usi. - Il ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...