TANTALIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Ta; peso atomico 180,88; numero atomico 73. Quest'elemento è contenuto quasi sempre insieme col niobio in alcuni minerali che si trovano in Finlandia [...] si trasforma in pentossido e con l'acqua s'idrolizza formando pentossido e acidocloridrico. Il pentafluoruro TaF5 si prepara per doppio scambio tra pentacloruro e acido fluoridrico. È un prodotto che cristallizza in prismi incolori che fondono sotto ...
Leggi Tutto
GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] nell'eccesso di soluzione d'idrossidi alcalini o d'idrossido o carbonato di ammonio. Per azione del cloro o di acidocloridrico in eccesso sul gallio metallico a circa 2400 si forma il cloruro gallico; è solubilissimo, le sue soluzioni danno con ...
Leggi Tutto
INDIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] su un miscuglio di ossido e carbone, si forma il tricloruro d'indio InCl3. Scaldando il metallo in corrente di acidocloridrico secco si può preparare il bicloruro d'indio, e distillando un miscuglio di quest'ultimo con indio metallico in corrente ...
Leggi Tutto
PRIESTLEY, Joseph
Alfredo QUARTAROLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Chimico e filosofo, nato il 13 marzo 1733 a Fieldhead presso Leeds, morto a Northumberland in Pennsylvania, nel 1804. Fu educato [...] un gas (protossido d'azoto), che egli confuse con l'ossigeno, errore facilmente comprensibile. Poi scoprì il gas acidocloridrico, il gas ammoniaco, l'anidride solforosa. Infine nel 1774 scoprì l'ossigeno, che ottenne per riscaldamento dell'ossido ...
Leggi Tutto
IDROLISI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e λύω "sciolgo")
Giovanni Malquori
Si chiama idrolisi il fenomeno di decomposizione che per azione dell'acqua subiscono i sali formati da acido debole e base forte o viceversa, [...] con gli ioni OH′ dell'acqua. L'acidocloridrico è invece un acido forte e solo pochissimi ioni H. saranno fissati fronte all'unità avremo:
Nel caso dell'idrolisi di un sale formato da acido e da base ambedue deboli si consideri lo schema: AB + H2O ...
Leggi Tutto
GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue")
S. L. P.
Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] nucleoproteidi. I monosaccaridi vengono assorbiti come tali, i disaccaridi vengono scissi prima, e precisamente il saccarosio dall'acidocloridrico gastrico, il maltosio dal succo intestinale, il lattosio dalle pareti dell'intestino (M. H. Fischer e ...
Leggi Tutto
LANTANIO
Guido CAROBBI
. Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] in corrente di cloro e cloruro di zolfo, o infine per riscaldamento dell'idrato con cloruro ammonico o in corrente di acidocloridrico. Il solfuro è ottenuto scaldando il metallo con vapori di zolfo o l'ossido con vapori di solfuro di carbonio. Il ...
Leggi Tutto
PNEUMATOLISI
Luigi COLOMBA
*
. Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] allo stato aeriforme (agenti mineralizzatori), quali acqua, cloro, acidocloridrico, fluoro, acido fluoridrico, idrogeno solforato, composti del boro, ecc., circolanti nella zona interna della crosta terrestre e tendenti a liberarsi allo stato di ...
Leggi Tutto
ITTRIO (Yttrium)
Guido Carobbi
Elemento delle terre rare, con simbolo Yt, peso atomico 88,93, nunnero atomico 39. Secondo F. W. Aston l'ittrio non ha isotopi.
J. Gadolin nel 1794 scoprì, in un minerale [...] rispettivamente di idrossido o di ossalato di ittrio. Quest'ultimo è insolubile in eccesso di acido ossalico, leggermente solubile in acidocloridrico, ma apprezzabilmente solubile in eccesso di ossalato ammonico. Sia l'idrossido sia l'ossalato si ...
Leggi Tutto
ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] di alcool ed etere. La soluzione acquosa ha reazione debolmente acida, e scaldata con potassa svolge ammoniaca. Dalla soluzione acquosa con acidocloridrico in eccesso precipita l'acido solfoittiolico. Disseccato a 100° deve perdere al massimo il 50 ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...