MOLIBDENO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro di piombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito tale denominazione [...] forma facendo passare per lungo tempo una corrente d'idrogeno solforato attraverso le soluzioni di molibdati calde e acide per acidocloridrico. È un precipitato bruno scuro che si scioglie in acqua regia. Riscaldato fuori del contatto dell'aria si ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Luigi Pampaloni
. Arti grafiche. - Procedimento di riproduzione identico al litografico, ma che utilizza il metallo al posto della pietra. Venne in uso per la necessità, riconosciuta fin [...] fogli accidentalmente ricoperti da ossido, devono essere trattati con acqua acidulata al 3% di acido nitrico, se si tratti di fogli di zinco, o al 3% di acidocloridrico, se di alluminio.
Eseguita la granitura si passa alla preparazione. La lastra di ...
Leggi Tutto
GRAFITE (XVII, p. 639)
*
A. di L.
Grafite artificiale. - Il consumo di g. si è largamente accresciuto per l'esteso uso di essa fatto dalle industrie metallurgiche e chimiche. Riscaldando a temperature [...] all'azione corrosiva di molti agenti chimici (acidi, alcali, ecc.). L'impermeabilizzazione si ottiene diluitori per acido solforico, pompe centrifughe per liquidi corrosivi, camere di combustione ed assorbitori per acidocloridrico, ecc.
Grafite ...
Leggi Tutto
PIRITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da bisolfuro di ferro (FeS2) con: Fe = 46,6% e S = 53,4%. Il nichelio, il cobalto, il rame e il tallio possono sostituire una parte del ferro o trovarsi [...] anidride solforosa e dando un residuo magnetico; riscaldata nel tubo chiuso produce un sublimato di zolfo; insolubile in acidocloridrico, il minerale si discioglie nel nitrico, con separazione di zolfo. Trattando la pirite con perossido d'idrogeno ...
Leggi Tutto
METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] resta la puntura del rumine in corrispondenza del punto più prominente del fianco sinistro. L'uso di sostanze antifermentative (acidocloridrico, bisolfito di sodio, formalina) e di sostanze assorbenti (acqua di calce, ammoniaca, ecc.), in generale è ...
Leggi Tutto
MITOGENETICI, RAGGI
Franco Rasetti
. A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] r. m. g. verrebbe emessa nel processo di neutralizzazione dell'idrato sodico con acidocloridrico, nella mescolanza di una soluzione di bicromato potassico con acido solforico, nell'inversione del saccarosio. Anche queste radiazioni, analizzate con i ...
Leggi Tutto
NERO ANIMALE (carbone animale, nero d'ossa; fr. noir animal, charbon animal, noir d'os; sp. carbón animal, negro animal, negro de huesos; ted. Knochenkohle, Knochenschwarz, Beinschwarz; ingl. bone block, [...] , si asporta la schiuma depostasi sul carbone, e si passa questo al lavaggio. Il carbone lavato viene poi mescolato con acidocloridrico molto allungato per eliminare il carbonato di calcio e poi fatto bollire a lungo (6-8 ore) con carbonato di soda ...
Leggi Tutto
IODOFORMIO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Lo iodoformio, triiodometano, CHI3, fu scoperto nel 1822 da G.-S. Sérullas e considerato come uno ioduro di carbonio: la sua composizione [...] : si raccoglie lo iodoformio che si purifica come sopra. Al filtrato si aggiungono 20 parti di acetone, si acidifica con acidocloridrico e si rende di nuovo alcalino con idrato sodico. Si ripete questo trattamento per due volte e poi si fa passare ...
Leggi Tutto
IPRITE
Guido Bargellini
Questa sostanza, che è uno dei più temibili aggressivi di guerra, è solfuro di β-β-bicloro-etile della formula
Fu chiamata dagli alleati iprite o yprite o yperite dal nome della [...] solventi organici. L'acqua a temperatura ordinaria la decompone lentamente; l'acqua bollente in pochi minuti. Si ottengono acidocloridrico e tio-diglicol (che non ha proprietà aggressive)
Certe sostanze ossidanti (permanganato, acqua ossigenata ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] organico, X l'anione di un acido capace di formare sali, e M l'atomo coordinante. Nella tabella sono riportati gli atomi capaci di dare gruppi ammide stearica con piridina, formaldeide e acidocloridrico, è usato invece come materiale idrorepellente. ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...