FOSGENE
Guido Bargellini
Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] , cioè con il carbone. E importante però la scelta di un carbone adatto. Si può impiegare il carbone di ossa lavato con acidocloridrico e arroventato poi in corrente di cloro. E stato usato anche il carbone di legno e il carbone delle noci di cocco ...
Leggi Tutto
GEYSER (dall'islandese Geysir)
Luigi Colomba
I geyser sono manifestazioni secondarie del vulcanismo, si volgono sempre in regioni vulcaniche e sebbene anch'esse declinino e scompaiano contemporaneamente [...] di idrosol disperso nell'acqua. È quindi più logico supporre che si tratti inizialmente di acque termali, acide per acidocloridrico, solforico e carbonico, le quali, passando attraverso rocce silicate, le decompongano formando cloruri, solfati, e ...
Leggi Tutto
STRACCI (fr. chiffons; ted. Hadern, Lumpen; ingl. rags)
Italo Gasparini
Sono costituiti dai manufatti tessili usati di ogni specie, eliminati dall'economia domestica, perché non più utilizzabili, oppure [...] a essiccare la massa a temperatura elevata (da 70° a 90° adoperando l'acido, e da 120° a 130° impiegando i cloruri). Più usato è il trattamento con acidocloridrico gassoso, entro cabine di muratura alla temperatura da 80° a 90°. Con tali processi ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] , e relativamente poco anche dal fluoridrico, solo le varietà riccamente titanifere vengono decomposte dall'acidocloridrico e gelatinizzano. Dopo fusione la maggior parte delle altre varietà si Comportano, però, analogamente.
Varietà. - Dei granati ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] la secrezione e la motilità gastrica per il tramite della produzione di enterogastrone da parte dell'intestino. L'acidocloridrico dello stomaco, agendo sulla mucosa duodenale, causa la produzione e l'assorbimento di secretina, che può essere ...
Leggi Tutto
MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica)
Angelo BIANCHI
Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] mineralizzatori vennero adoperate in seguito anche sostanze gassose. H. Sainte-Claire Deville dimostrò che facendo passare ad alta temperatura una corrente di acidocloridrico gassoso su certi corpi amorfi, se ne ottiene la cristallizzazione. Così l ...
Leggi Tutto
NAFTOLI (ossinaftaline)
Gaetano Charrier
Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] d'acqua, ha debole odore fenolico (differenza dal β-naftolo). La fusione alcalina con ossido ramico porta ad acido benzoico e acido ftalico; con acidocloridrico disciolto in alcool a 1500 si ha l'etere etilico, col cloruro di solforile il 4-cloro-a ...
Leggi Tutto
LETAME (fr. fumier; sp. estiércol; ted. Dünger; ing. manure)
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
È detto anche stallatico e risulta dalla raccolta, su lettiera, delle deiezioni liquide e solide degli [...] gesso o del solfato di ferro, ma il mezzo più semplice e anche più efficace consiste nell'aggiunta di acidocloridrico o solforico nel pozzetto destinato a raccogliere il colaticcio. Le quantità da aggiungere devono essere proporzionali a quelle del ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] del metallo lavorato avviene per dissoluzione chimica da parte di un'adatta soluzione di acidocloridrico e acido nitrico per gli acciai, di cloruro ferrico e acido nitrico per il rame. La distribuzione dell'attacco si regola mediante la preventiva ...
Leggi Tutto
FLUORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] . A.-M. Ampère e Davy nel 1810 riscontrarono le grandi analogie di questo acido con l'acidocloridrico. Seguirono infiniti tentativi per separare l'elemento dall'acido stesso o dai suoi sali per azione degli altri alogeni, per decomposizione termica ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...