TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] tutto il bitartrato potassico; si aggiunge contemporaneamente la quantità di bisolfato potassico (o solfato potassico e acidocloridrico o solforico) sufficiente per trasformare il tartrato di calcio in bitartrato potassico, si fa bollire, si filtra ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] interessati, si possono ottenere due esteri isomeri. Gli esteri con l'acido nitrico interessano prevalentemente la produzione di esplosivi. Gli esteri formati con l'acidocloridrico prendono il nome di cloridrine. La mono-cloridrina è un liquido ...
Leggi Tutto
LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate)
Carlo Repetti
Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] questo scopo i fogli vengono immersi in vasche contenenti una soluzione di acido solforico molto diluita (a 10° Bé.) e riscaldata a 55°-65 : in questo caso si usa una soluzione di acidocloridrico molto diluita, e l'operazione ha minore durata ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] delle porzioni passate in soluzione. Questo saggio è stato ripreso con varianti da altri autori come Landrin (trattamento con acidocloridrico e con acqua di calce), da Rebuffat, e recentemente da Malquori.
Teorie sulla presa e usi della pozzolana ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] 'aria; si idrolizza facilmente con l'acqua, specie se acida. Si ottiene per decomposizione termica di un composto organico del di calcio che si forma si asporta per lavaggio con acidocloridrico. L'i. di titanio si usa nella metallurgia delle polveri ...
Leggi Tutto
TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] in seguito a reazione di un carbonato e di una resina acida con aggiunta di composto di titanio, bianco di zinco, biacca. soda caustica (da non impiegare sul legno) o di acidocloridrico.
Nelle tinteggiature si usa altresì di spruzzare il silicato ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] quantità di leucite in polvere fina rimasta a contatto della granaglia che viene sottoposta all'azione dell'acido. Il processo con l'acidocloridrico è una lavorazione ciclica nella quale i liquidi residui sono usati per la ripresa dell'attacco. Il ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] della formazione di un glucoside è quello della combinazione fra glucosio e alcool metilico, che si può ottenere per azione dell'acidocloridrico su questi due composti. In corrispondenza con le due forme α e β del glucosio (v.) si possono avere un α ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] ; anche bianco e talvolta rosso-bruno. In tubo chiuso decrepita e svolge acqua. Infusibile al cannello. Decomposta anche dall'acidocloridrico. Proviene da Finbo e da Broddbo (Svezia), dal Maine, dal Colorado e dal Massachusetts. Sono sue varietà la ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] (10%): intenso colore azzurro; 3. con pochi centimetri cubi di soluzione di cloridrato di fenilidrazina (4%), qualche goccia di cloruro ferrico (4%) e acidocloridrico concentrato: color rosso ciliegia. L'aldeide formica, come primo termine di una ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...