SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] 'ulcera duodenale è frequente un sintoma funzionale a carico dello stomaco e cioè l'eccesso della secrezione di acidocloridrico. Questo sintoma non risulta in alcun modo all'esame fisico (cioè all'ispezione, palpazione, percussione e ascoltazione) e ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] di B ad A corrisponde a una tonalità termica U′ − U″. Infatti:
ma:
dunque:
Facendo reagire l'ammoniaca sull'acidocloridrico (NH3 + HCl), si sviluppano 42.100 calorie mentre si forma il cloruro di ammonio (NH4 • Cl). Questo, per sciogliersi ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] , che può essere evitata con spalmatura di sostanze grasse e resinose, oppure combattuta con instillazione di acidocloridrico greggio o soluzioni di sublimato. Dalla putrefazione o dalla carie possono essere preservati mediante iniezioni sotto ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] idrogeno, dell'azoto, dell'ossigeno, del protossido e del biossido di carbonio, dell'idrogeno solforato, dell'anidride solforosa, dell'acidocloridrico, del metano, dell'ammoniaca, di combinazioni del boro e del fluoro, di gas rari come elio, ecc. La ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] filo caldo investito dalla corrente, o ancora osservando il moto di nuvolette di fumo prodotte con ammoniaca e acidocloridrico.
Sono stati recentemente proposti, allo scopo di render confrontabili le condizioni di ambienti riscaldati e ventilati con ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] un lato, l'addizione di due soli atomi di bromo o di due soli ossidrili o di una sola molecola d'acidocloridrico (perfettamente anidro); dall'altro, il valore trovato per la rifrazione molecolare, vicino a quello calcolato per la presenza di un solo ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] ìnorganici. - 1. Metalloidi e loro composti, es. fluoro e acido fluoridrico, cloro e acidocloridrico, ipocloriti; idrogeno solforato, anidride solforosa, acido solforico; ammoniaca, ac. nitrico, vapori nitrosi; fosforo bianco, idrogeno fosforato ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] azotati può dare luogo, oltre a monossido di carbonio, a ossidi di azoto e ad acido cianidrico; la combustione di prodotti clorurati dà luogo ad acidocloridrico.
I rischi per l'ambiente causati da attività industriali sono connessi al rilascio di ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] coloranti molto solubili e quindi altamente concentrabili. Alle soluzioni del colore si aggiungono alcool denaturato, acetina, acidocloridrico, ecc., così da aumentare la solubilità del colorante, e ottenere una maggiore concentrazione e quindi un ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] Berzelius, Detmer, ecc.), riuscirono a ricavarne i seguenti prodotti: l'acido ulmico e l'ulmina, caratteristici l'uno e l'altro dell' già sottoposto a questo trattamento, si tratta con acidocloridrico che decompone gli umati, quindi si sottopone a ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...