VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] consueti decoloranti. La sabbia già scelta a bassissimo tenore di ferro viene a maggior garanzia lavata in soluzione di acidocloridrico. I crogioli sono coperti per evitare le influenze dei gas di combustione. Generalmente il forno non contiene che ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] ε o lo zolfo di Engel in cristalli giallo arancio del sistema romboedrico, che si separano nella reazione fra soluzioni di acidocloridrico e tiosolfato sodico; lo zolfo ζ zolfo nero o di Magnus, che si ottiene in granuli a splendore metallico, di ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] soda (contenente o,05-0,10% di cloro), poi lo si lava ancora con una soluzione allo 0,5-0,6% di acidocloridrico; e infine con acqua pura. Dopo questi lavaggi, alcuni usano trattare il rayon con una soluzione diluita di sapone di Marsiglia oppure di ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] si asporta tutto il bitume. Si rilava con potassa, si sciacqua e s'immerge in una soluzione al 5% di acidocloridrico per rendere lucente il metallo corroso. Si fanno poi sulla lastra gli opportuni ritocchi; se essa deve resistere a forti tirature ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] 2 l'andamento, in funzione della concentrazione, delle pressioni totale e parziali delle soluzioni acquose di ammoniaca e di acidocloridrico rispettivamente a 20° e a 30°. In ambedue i casi è evidente l'anomalia rispetto alla legge di Henry; inoltre ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] si apriva una grande camera di scoppio versando nel fondo del foro praticato col palo da mina dell'acidocloridrico, che scioglie il calcare. Le mine presentano, però, gravissimi inconvenienti: oltre ad aprire nel monte fenditure dannose, fratturano ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] ecc.
L'esame della superficie si fa semplicemente attaccandola con un opportuno reagente (per gli acciai si può usare acidocloridrico) che libera la superficie dagli ossidi e mette in evidenza i difetti superficiali. L'esame delle sezioni interne si ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] soluzioni saponose per trattamento con acidocloridrico o solforico separano gli acidi grassi liberi sotto forma , sesamo, e anche dal solo olio di arachide, oppure dagli acidi liberi ottenuti da miscele di questi olî per preventiva scissione. Questo ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] es., CO ossido di carbonio, N2O protossido d'azoto, NO ossido d'azoto.
Gli acidi non ossigenati hanno la desinenza -idrico (es., HCl acidocloridrico). Quelli ossigenati prendono lo stesso nome dell'anidride corrispondente: p. es., HClO, HClO2, HClO3 ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] venissero sottoposti all'azione di reagenti capaci di sciogliere i sali e di renderli più morbidi (soluzioni diluitissime di acidocloridrico o nitrico; acqua di Javelle; Diaphanol, ecc.).
Per mettere in evidenza vasi o sistemi di canali o di lacune ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...