COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] , di zolfo, di cloruro d'ammonio, dei cloruri di ferro e di rame, di acidocloridrico, di anidride solforosa e di anidride carbonica; dimostrò viceversa l'assenza dell'acido solfidrico e ricercò con esito negativo l'idrogeno. Si devono ai due autori ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] acquistate dalle proteine stesse poste a contatto con la formaldeide, cioè di non rigonfiarsi in presenza di acidocloridrico, di non coagularsi, di essere difficilmente digerite dalla pepsina: da tali ricerche originò, per la proprietà della ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] della pressione del sangue nel brivido febbrile, ibid., XLVI [1883], 8, pp. 559-565), e quello Sull’azione che l’acidocloridrico diluito esercita sulla sensibilità e la motilità dei nervi, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XX (1884 ...
Leggi Tutto
Metalli
Luigi Cerruti
Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà
Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] affatto. L’oro, per esempio, reagisce solo con un attacco combinato di due acidi molto forti, acido nitrico e acidocloridrico, mescolati insieme: questa miscela di acidi è chiamata acqua regia proprio perché riesce a dissolvere l’oro, che è il ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] un sapore agro, aspro, come il limone, che infatti contiene l'acido citrico. Molti acidi sono utilizzati nei processi industriali, per esempio l'acidocloridrico, che è materia prima di moltissimi composti contenenti cloro, come gli insetticidi ...
Leggi Tutto
rifiuti
s. m. pl. – L’art. 183 del d. lgs. del 3 aprile 2006, n. 152 (Testo unico ambientale), modificato dal d. lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, recante «Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE [...] vengono prodotti i seguenti inquinanti: particolato solido (organico e inorganico), monossido di carbonio, gas acidi (acidocloridrico, anidride solforosa e solforica), monossido e biossido di azoto, metalli e metalloidi, nonché microinquinanti ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] di poter ottenere l'aldeide cinnamica da aldeid.e benzoica e aldeide acetica; egli effettuò la reazione in presenza di acidocloridrico come disidratante. Una sintesi analoga fu realizzata quasi contemporaneamente da C. Bertagnini, che preparò l ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] giorni, che affonda regolarmente in fossette che si aprono nelle ghiandole gastriche, responsabili della produzione di acidocloridrico. Nell'epitelio sono presenti cellule mucipare che ricoprono la superficie gastrica di un muco viscoso insolubile ...
Leggi Tutto
Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] a ciascuna cellula le sue proprietà funzionali. Le cellule che rivestono la parete dello stomaco secernono nel succo gastrico acidocloridrico e l'enzima digestivo pepsina. Inoltre, caratteristica di queste cellule è quella di unirsi a formare una ...
Leggi Tutto
dolomite
Fabio Catino
Quando le montagne evocano leggende
La dolomite propriamente detta è un minerale. Dolomiti si chiamano anche le famose montagne italiane che offrono un panorama di rara bellezza. [...] frammenti di roccia chiara e simile al calcare. Questa roccia però non reagiva in modo usuale a contatto con l'acidocloridrico: fu ipotizzata l'esistenza di un minerale fino ad allora sconosciuto. In effetti era così, si trattava di un carbonato ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...