INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dell'ossigeno, dell'aria liquida con il metodo Linde e quella della calciocianamide (Piano d'Orte); nel 1911 quella dell'acidocitrico. Si può dire che anche l'inizio della produzione del solfuro di sodio avesse luogo in questi anni (1902). Intanto ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] sviluppatori che induriscono la gelatina: per es., pirogallolo 15%, soda caustica 30%, cloruro d'ammonio 15%, bromuro di potassio 15%, acidocitrico 12% (formula del Troland, brev. U. S. A. n. 1.535.700), e nel sottoporre poi il film così sviluppato ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] fenomeni appartenga anche la difficoltà di cristallizzazione di certe sostanze, come p. es. lo zucchero e l'acidocitrico, in presenza di sostanze colloidi mucillaginose, difficoltà per la quale è praticamente impossibile ottenere queste sostanze per ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] si esportano le essenze, l'agro crudo e cotto; ed è notevole anche la produzione di citrato di calcio e di acidocitrico. Ma gli agrumi anche vengono e più venivano esportati freschi. Tale commercio, fonte precipua di ricchezza, decadde col chiudersi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] . La tecnica consiste nel sottoporre il materiale da trasformare a un bagno elettrolitico costituito da una soluzione di acidocitrico, nel quale lo stesso materiale espleta la funzione di catodo. La cella elettrolitica viene alimentata a corrente ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] inerte. A parte l'uso come antiossidante, trova impiego in qualità di correttore di pH.
Acidocitrico e citrati: come il precedente, l'acidocitrico è un componente naturale, molto diffuso, di piante e tessuti animali. Ha proprietà antiossidanti ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] a quanto si osserva attualmente nelle torbiere, in materie uniche acide e queste poi in neutre, con sviluppo di anidride carbonica, ossa con acido cloridrico diluito prima della calcinazione, e serve per liquidi acidi (acidocitrico, tartarico, ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] di largo consumo. - Le b. hanno consentito di ridurre l'impatto ambientale dei detergenti, sostituendo ai fosfati l'acidocitrico, ugualmente efficace, completamente biodegradabile, non tossico, di basso costo e prodotto per via fermentativa da fonti ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] più attive - il primo posto spetta all'agrumaria, che però è in forte contrazione, data la vittoriosa concorrenza dell'acidocitrico sintetico; ciò nonostante, la coltura degli agrumi resta uno dei cardini dell'economia della provincia (si cerca di ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] nel 1926 è stata la seguente in quantità ed in valore:
A queste cifre bisogna aggiungere quelle del citrato di calcio, dell'acidocitrico, delle scorze di agrumi, dei canditi.
Gli agrumi si possono coltivare all'aria lihera solo nei luoghi in cui la ...
Leggi Tutto
citrico
cìtrico agg. [dal fr. citrique (L.-B. Guyton de Morveau, 1782), der. del lat. citrus «cedro2»]. – Acido c.: composto organico, acido tricarbossilico alifatico, di formula C3H4(OH)(COOH)3, che si presenta in cristalli incolori, inodori,...
citrato
s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido citrico, ottenuto sostituendo l’idrogeno...