• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Chimica [38]
Medicina [26]
Biologia [21]
Biografie [15]
Biochimica [11]
Chimica organica [9]
Industria [8]
Fisica [7]
Geografia [6]
Temi generali [6]

LICHENI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens) Eva Mameli Calvino Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] piante superiori; il risultato degli scambî gassosi fra il tallo e l'ambiente, alla luce, è sempre: decomposizione di acido carbonico ed emissione di ossigeno. L'ottimo di tale scambio coincide col massimo di assorbimento d'acqua da parte del tallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHENI (2)
Mostra Tutti

CIANIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] si discioglie quasi totalmente nelle cosiddette acque ammoniacali. Dal cianuro ammonico viene spostato acido cianidrico per azione dell'acido carbonico presente pure nel miscuglio gassoso e proveniente dalle complesse scomposizioni che hanno luogo ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ESTRAZIONE DELL'ORO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ALDEIDE BENZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANIDRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

ACQUA - Depurazione

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] questi scopi con l'aggiunta di sostanze chimiche appropriate o di carbone attivo. In alcuni casi estremi, quando l'acqua da cui di ferro; questi vengono in parte disciolti dall'acido carbonico in soluzione, formando bicarbonato di ferro, trasformato ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RICUPERO DEL CALORE – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – SOSTANZE ORGANICHE

COORDINAZIONE, Composti di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] tipo NiL4, la carbonilazione di olefine su complessi del rutenio, la preparazione di esteri dell'acido carbonico o solforico da ossido di carbonio o rispettivamente da anidride solforosa e alcoli, su catalizzatori al platino, l'idroformilazione di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ORBITALE MOLECOLARE – ANIDRIDE SOLFOROSA – LEGAME OMEOPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORDINAZIONE, Composti di (2)
Mostra Tutti

ANTICRITTOGAMICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] sarebbe prodotta dall'azione dissolvente esercitata sui composti insolubili di rame dalle acque meteoriche contenenti acido carbonico, ammoniaca, acido nitrico e nitroso, e, secondo alcuni, anche dagli essudati dell'epidermide della pianta. In verità ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ANTICRITTOGAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRITTOGAMICI (4)
Mostra Tutti

AMIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] foglie esenti d'amido per prolungato soggiorno nell'oscurità, poste a vegetare al buio in soluzioni prive di acido carbonico, ma contenenti certi zuccheri, dopo qualche tempo contengono amido. Per l'identificazione dell'amido è di capitale importanza ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti

PARTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTO (fr. accouchement; sp. parto; ted. Geburt; ingl. childbirth) Ernesto PESTALOZZA Raffaele CORSO È l'espulsione o l'estrazione del prodotto del concepimento dall'organismo materno. Nella donna [...] ); le stimolazioni elettriche; quelle di natura tossica apportate da certe sostanze medicamentose, o dall'accumulo di acido carbonico nel sangue, o da tossine comunque elaborate nell'organismo della donna; le stimolazioni meccaniche agenti in via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTO (4)
Mostra Tutti

GOZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre) Paolo FIORI Ernesto LUGARO Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] dei centri respiratorî per parte di sangue troppo ricco d'acido carbonico, per spiegare da un lato l'insorgenza delle turbe iodici, sotto forma di sali o di combinazioni con acidi grassi (iodostarina), trovano senza dubbio la loro indicazione nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZO (3)
Mostra Tutti

SILO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILO Bruno FUNARO * Costantino GORINI Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili. Silo da foraggi. - I silo per [...] spinta a 20 q. per mq. Si opinava che in questi silo avvenisse un immediato e abbondante sviluppo di acido carbonico trattenuto pressoché per intero dalla massa, così da soffocare ogni attività vitale; però la ricerca colturale dimostra anche qui ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – ACIDO CARBONICO – CEMENTO ARMATO – FERMENTAZIONE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILO (2)
Mostra Tutti

CALCARE

Enciclopedia Italiana (1930)

La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] calcare infatti ha vita effimera: basti pensare che le acque cariche di acido carbonico lo disciolgono, che gli acidi umici e i concimi chimici, chimicamente o fisiologicamente acidi, lo intaccano, e che queste azioni si compiono tanto più facilmente ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA PIROCLASTICA – ITALIA MERIDIONALE – ACIDO CARBONICO – NITRIFICAZIONE – PIETRA LECCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCARE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
carbonato
carbonato s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
carbònico¹
carbonico1 carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); se ne ammette la presenza nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali