(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] . - La sofisticazione degli alcaloidi con sostanze inerti (polveri minerali, sali di calcio, di magnesio, acidoborico, amido, zucchero, acido benzoico) è cosa troppo banale perché possa sfuggire alla ricerca chimica. Le sostanze minerali si svelano ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] secondari riducendo la sensibilità all'acqua.
Le f. coagulate in bagni alcalini e trattate con piccole quantità di acidoborico (che agisce collegando trasversalmente le catene polimeriche), sottoposte a forte stiro (anche maggiore di 1:10), sono ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] qualche caso vengono estratti sali per usi medicinali; per usi industriali si estrae il sale e dai soffioni l'acidoborico; anche l'anidride carbonica si va sempre più utilizzando, comprimendola allo stato liquido o riducendola anche solida (ghiaccio ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] a modo di vernice col pennello, una soluzione alcoolica di platino clorico o una soluzione di platino cloroso in acidoborico, entrambe allungate con olio di lavanda; la lastra di vetro così coperta, portata all'incandescenza rossa in muffola, si ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] il pH non superi il valore di 9, e quindi che si titolino gli acidi con le basi e non viceversa. Quello di uso più generale per questo tipo di e solfiti, acidoborico e borati, fluoruri, formalina, urotropina, acido benzoico, acido salicilico, ecc.) ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] .
Altre sofisticazioni consistono nell'aggiunta di sostanze atte a conservare il latte (bicarbonato di soda, acido salicilico, acidoborico, formalina, acqua ossigenata). Anche la bollitura del latte rappresenta in tal senso una sofisticazione la ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] solforico sull'ittiolo si ottiene il solfoittiolato d'ammonio, d'argento, di mercurio, ecc.
Derivano dal boro l'acidoborico e il borato o tetraborato di soda, o borace, che hanno azione antisettica, antiputrida, antifermentativa.
L'arsenico nei ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] dello stoppino, e formano una perla che cade all'infuori. Egli adoperava la seguente miscela: acidoborico al 2% in acqua distillata, oppure: acidoborico gr. 1500; acido solforico gr. 15; acqua distillata litri 50.
Questa miscela del De Milly, con ...
Leggi Tutto
SILO
Bruno FUNARO
*
Costantino GORINI
Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili.
Silo da foraggi. - I silo per [...] di nutrimento ai fermenti lattici.
Assolutamente sconsigliabile è però l'aggiunta di sostanze microbicide (acido salicilico, acidoborico, formalina, solfuro di carbonio, ecc.) contenute in diversi preparati del commercio (Bioservat) che danneggiano ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] allo scopo sostanze disinfettanti (calomelano, solfato di zinco e di rame, permanganato di potassio, ittiolo, allume usto, acidoborico), in soluzione, in pomata o in polvere, introdotte in vagina. Le norme profilattiche sono soltanto di ordine ...
Leggi Tutto
borico
bòrico agg. [der. di boro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente boro: acido b., anidride b., ecc. L’acido borico, di formula H3BO3, esistente in natura (per es., nei soffioni boraciferi di Larderello), si usa nella fabbricazione...
borato
s. m. [der. di bor(ico)]. – Sale dell’acido borico; più che i borati normali (ricavati dall’acido ortoborico) sono noti quelli derivati da altri acidi più poveri di acqua. Si hanno anche borati organici, che con acqua si decompongono...