SCHACHMAN, Howard Kapnek
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Filadelfia il 5 dicembre 1918. Professore di Biochimica e biologia molecolare dal 1959 presso l'università della California a Berkeley, [...] e uno allosterico. Nel corso dei suoi studi, S. è riuscito a isolare l'enzima carbamiltransferasi dell'acidoaspartico (ATCasi) in Escherichia coli. Questo risultato ha avuto grande risonanza nell'ambiente scientifico e ha permesso numerosissimi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] e di animali effettuate, in siti archeologici dell'Italia centrale e meridionale, in base a valori della costante dell'acidoaspartico (Kasp) ricavati da campioni usati per la calibrazione diretta dei relativi siti. In ciascuno di questi siti è stata ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] per l'analisi di resine naturali e dei coloranti di tessuti, oltre che per l'analisi degli enantiomeri di acidoaspartico estratto da materiale proteico contenuto in reperti ossei. Le differenti tecniche cromatografiche sono alla base del metodo di ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] fibronectina ha una massa molecolare di circa 260 kDa ed è capace di legare la sequenza amminoacidica minima, arginina-glicina-acidoaspartico, della fibronectina stessa. Questa proprietà è comune a diverse integrine. Le sequenze arginina-glicina ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] ,5 g, che fu poi utilizzata per tutte le analisi successive. Queste comprendevano l'analisi della racemizzazione dell'acidoaspartico (D/L Asp), un test geochimico che fornisce un'indicazione preliminare sulla sopravvivenza o meno delle macromolecole ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] nella sintesi degli amminoacidi (C. Ravenna - A. Peli, L’acido cianidrico e l’assimilazione dell’azoto nelle piante verdi, in Gazzetta molti anni prima, volti a ottenere dipeptidi dell’acidoaspartico e dell’asparagina. Negli anni pisani pubblicò ...
Leggi Tutto
codice genetico
Nicoletta Rossi
Degenerazione del codice genetico
La traduzione della sequenza nucleotidica dell’mRNA in quella amminoacidica della proteina si fonda sull’appaiamento delle basi complementari [...] in modo che codoni specificanti amminoacidi simili siano a loro volta simili. Ad esempio, i codoni che codificano l’acidoaspartico (GAC e GAT) e l’acido glutammico (GAA e GAG) garantiscono che l’incertezza nella terza base in un codone GAX (dove X è ...
Leggi Tutto
Chinasi
Luisa Castagnoli
Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] quindi rivolti a identificare inibitori di questi enzimi, sia di origine naturale che di sintesi. Nei Procarioti esistono chinasi che fosforilano istidina e acidoaspartico.
→ Farmacogenomica; Radicali liberi: biologia e patologia; Secondi messaggeri ...
Leggi Tutto
dominio di attivazione
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che attiva la trascrizione quando si trova associata a un dominio che lega il DNA. Le sequenze amminoacidiche che possono fungere da [...] di trascrizione, per es., hanno domini di attivazione ricchi di amminoacidi acidi, come l’acidoaspartico e l’acido glutammico. Tali domini, detti domini acidi di attivazione, costituiscono la maggioranza dei domini di attivazione identificati fino ...
Leggi Tutto
fosfatasi
Luisa Castagnoli
Enzimi proteici che catalizzano la rimozione reversibile, chiamata defosforilazione, di un gruppo fosfato da una proteina fosforilata o da un lipide fosforilato. Il gruppo [...] che possono essere fosforilati o defosforilati sono: tirosina, serina, treonina, oppure, nei Procarioti, istidina e acidoaspartico. Le fosfatasi sono classificate in funzione della loro specificità di azione in: tirosin-fosfatasi, serin-treonin ...
Leggi Tutto
aspartico
aspàrtico agg. [dal fr. aspartique, der. del lat. asparăgus «asparago», con riferimento all’asparagina]. – Acido a.: composto organico, aminoacido molto frequente nelle proteine, particolarm. in quelle vegetali.