• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [64]
Botanica [8]
Biologia [22]
Chimica [17]
Medicina [16]
Biochimica [11]
Industria [12]
Patologia [6]
Biografie [6]
Alimentazione [4]
Industria alimentare [4]

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] composti antiossidanti glutatione (600 mg/100 g di corteccia) e acido ascorbico (30 mg/100 g di tessuto). Inoltre, sono presenti analoghi del glutatione (acido oftalmico, acido noroftalmico, S-solfoglutatione) nei quali la cisteina è sostituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

uva

Enciclopedia on line

Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] , appena portato a temperatura ambiente entra in fermentazione. Come conservanti vengono usati l’anidride solforosa (antimicrobico) e l’acido ascorbico (antiossidante). U. passa (o u. secca) Si tratta dell’u. fatta appassire al sole o con metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO ASCORBICO – PASTORIZZAZIONE – INFRUTTESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uva (2)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] , a questo proposito, i contributi della scuola italiana di Tonzig, Marrè e colleghi per le ricerche sulla fisiologia dell'acido ascorbico e dei rapporti di esso con l'auxina, il glutatione, il metabolismo energetico ed ossidativo e la crescita. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACIDO PANTOTENICO – GRUPPO FUNZIONALE – PIANTA SUPERIORE

Tònzig, Sergio

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Padova 1905 - Milano 1998); prof. univ. dal 1939, insegnò botanica a Milano fino al 1980; si occupò di numerosi problemi di fisiologia (le varie funzioni dell'acqua nelle piante, mucoproteidi, [...] acido ascorbico, ecc.); portò contributi originali all'analisi ormonale dell'accrescimento. Socio nazionale dei Lincei (1951). Autore del trattato Elementi di botanica (2 voll., 1948-56; ultima ed., in collab. con E. Marré, 1968-72). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – BOTANICA – PADOVA

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] un ROI. La seconda reazione distrugge H2O2 attraverso l'azione dell'enzima ascorbatoperossidasi, che catalizza la conversione dell'acido ascorbico a radicali mono-deidroascorbato con la simultanea demolizione di H2O2. l radicali sono riconvertiti ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Fotosintesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fotosintesi Giorgio Forti La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] riduzione di NADP. 2O2−, per azione di una superossidodismutasi, producono H2O2 e O2, e la ascorbicoperossidasi riproduce MDA da acido ascorbico (ASC) e H2O2. Il trasporto di elettroni dall'H2O all'MDA è identico, fino all'estremità riducente del PS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COMPLESSO CITOCROMO B6-F – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotosintesi (8)
Mostra Tutti

FITORMONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITORMONI Gaspare MAZZOLANI . Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] necessarî alla crescita di embrioni in coltura di tessuti) J. van Overbreek, M. Conklin, A. F. Blakeslee, 1941], l'acido ascorbico (= vit. C) il quale, secondo S. Tonzig e coll., equilibra la funzione auxinica, data la sua attività ossido-riduttiva ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASCORBICO – PARTENOCARPIA – GIBBERELLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITORMONI (1)
Mostra Tutti

TONZIG, Sergio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TONZIG, Sergio Botanico, nato a Padova il 26 dicembre 1905; dal 1939 prof. di botanica nell'univ. di Milano; socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Si è occupato principalmente di fisiologia [...] e interessanti sulla fisiologia del tegumento seminale, fisiologia della crescita, funzioni dell'acqua nelle piante, mucoproteidi, acido ascorbico, meccanismo d'azione delle auxine, ecc. Si ricordano: Elementi di botanica, I, Milano 1948, II, ivi ... Leggi Tutto
Vocabolario
ascòrbico
ascorbico ascòrbico agg. [comp. di a- priv. e scorb(uto)]. – Che combatte o previene lo scorbuto: acido a. (anche noto come vitamina C o vitamina antiscorbutica), sostanza antiscorbutica naturale, abbondante nelle piante superiori, spec. negli...
deidroascòrbico
deidroascorbico deidroascòrbico agg. [comp. di deidro- e (acido) ascorbico]. – Acido d.: composto organico ottenuto per ossidazione dell’acido ascorbico (o vitamina C), nel quale però si ritrasforma per riduzione; ha anch’esso, come la vitamina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali