NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] generano H2O2 durante la loro normale attività. Per difendersi dagli ossidanti le cellule dispongono di molecole, quali l'acidoascorbico (vitamina C), l'α-tocoferolo (vitamina E) e il glutatione, che hanno spiccate capacità riducenti, e gli enzimi ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] disulfiram, che agisce da inibitore dell'enzima dopo formazione del dietilditiocarbammato in presenza di acidoascorbico.
3. Farmaci che bloccano l'inattivazione. - Il trasmettitore adrenergico è metabolizzato principalmente dalla monoamminossidasi ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] da miscele di xantinossidasi con i suoi substrati. In tal modo l'enzima svolge una funzione non diversa da quella dell'acidoascorbico e la sua stessa natura viene alterata. La reazione a catena dei radicali liberi è uguale a quella descritta per la ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] , cheilite e cheratite, manifestazioni molto evidenti in corso di terapia prolungata con antibiotici. L'acidoascorbico (vitamina C), e soprattutto l'ascorbato di sodio e di potassio, hanno dimostrato di possedere una buona attività sia nell'animale ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] cloridrico del succo gastrico, ma può essere ulteriormente facilitata da sostanze riducenti, come l'acidoascorbico (vitamina C) e altri acidi organici presenti negli alimenti. Un altro meccanismo di facilitazione si riscontra nel latte umano, dove ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] alla produzione di umore acqueo, quanto per un effetto acidificante. Infatti sostanze acidificanti non diuretiche (come l'acidoascorbico, il cloruro di potassio, ecc.) date per via orale, abbassano ugualmente il tono oculare, mentre altri diuretici ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] in commercio sono preparate con questi stessi reattivi. Bisogna tenere presente, tuttavia, che alcune sostanze, come per es. l'acidoascorbico ad alte dosi, possono interferire con la reazione e dare luogo a false positività.
L'esame del sedimento ...
Leggi Tutto
ascorbico
ascòrbico agg. [comp. di a- priv. e scorb(uto)]. – Che combatte o previene lo scorbuto: acido a. (anche noto come vitamina C o vitamina antiscorbutica), sostanza antiscorbutica naturale, abbondante nelle piante superiori, spec. negli...
deidroascorbico
deidroascòrbico agg. [comp. di deidro- e (acido) ascorbico]. – Acido d.: composto organico ottenuto per ossidazione dell’acido ascorbico (o vitamina C), nel quale però si ritrasforma per riduzione; ha anch’esso, come la vitamina...