• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biologia [22]
Chimica [17]
Medicina [16]
Biochimica [11]
Industria [12]
Botanica [8]
Patologia [6]
Biografie [6]
Alimentazione [4]
Industria alimentare [4]

ceruloplasmina

Dizionario di Medicina (2010)

ceruloplasmina Sostanza proteica contenente rame paramagnetico (il nome deriva dal colore blu delle sue soluzioni concentrate), presente nel plasma sanguigno. La quantità di rame presente nel sangue [...] sostanze normalmente presenti nell’organismo, come la serotonina, le catecolamine, l’adrenalina, la noradrenalina e l’acido ascorbico), o meglio ferrossidasica: la ceruloplasmina ossida il ferro ferroso a ferrico e ne promuove l’incorporazione nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceruloplasmina (2)
Mostra Tutti

galattosio

Dizionario di Medicina (2010)

galattosio Monosaccaride di cui sono note le due forme isomere D e L. Il g. differisce dal glucosio solo per la stereochimica del carbonio-4 e ha le stesse proprietà chimiche generali. È diffusissimo [...] enzima presente nell’intestino e particolarmente abbondante nei lattanti. Il g. è un precursore nella biosintesi dell’acido ascorbico. Deficit enzimatici che entrano nel metabolismo del g. sono alla base di alcune malattie metaboliche (galattosemie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galattosio (1)
Mostra Tutti

Szent-Gyorgy, Albert

Dizionario di Medicina (2010)

Szent-Gyorgy, Albert Biochimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986). Ricercatore in vari istituti europei e americani, insegnò chimica medica nell’università [...] scientifiche. Svolse attività di ricerca sulla chimica della respirazione cellulare, e determinò la struttura e le funzioni dell’acido ascorbico (vitamina C). Per questa scoperta nel 1937 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina o la ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – ACIDO ASCORBICO – MASSACHUSETTS – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] antiossidante usato negli alimenti, prodotto per conversione fermentativa del glucosio ad acido 2-chetotogluconico, successivamente ciclizzato chimicamente ad acido iso-ascorbico. Nel settore agricolo le b. hanno apportato un notevole contributo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti

biotecnologie industriali

Lessico del XXI Secolo (2012)

biotecnologie industriali biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] larga scala per fermentazione o per bioconversione. Altri esempi sono rappresentati da: aspartame, L-carnitina, acido iso-ascorbico. Nel settore agricolo le biotecnologie hanno apportato un notevole contributo alla produzione di bio-antiparassitari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ascòrbico
ascorbico ascòrbico agg. [comp. di a- priv. e scorb(uto)]. – Che combatte o previene lo scorbuto: acido a. (anche noto come vitamina C o vitamina antiscorbutica), sostanza antiscorbutica naturale, abbondante nelle piante superiori, spec. negli...
deidroascòrbico
deidroascorbico deidroascòrbico agg. [comp. di deidro- e (acido) ascorbico]. – Acido d.: composto organico ottenuto per ossidazione dell’acido ascorbico (o vitamina C), nel quale però si ritrasforma per riduzione; ha anch’esso, come la vitamina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali