dolore
Nadia Canu
Le droghe presenti nel nostro cervello
Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald Melzack (1929) e il neurofisiologo [...] Nel 1992 è stato isolato dal cervello di maiale il primo endocannabinoide: l’anandammide, un ecasonide costituito dall’acidoarachidonico legato all’etanolammina. Successivamente, dall’intestino di cane è stato isolato un altro endocannabinoide, il 2 ...
Leggi Tutto
enzima ciclo-ossigenasi
Stefania Azzolini
Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesi delle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] di membrana a opera di specifiche acil-idrolasi sensibili alle variazioni intracellulari di calcio. Successivamente, l’acidoarachidonico subisce una serie di ossidazioni enzimatiche mediate dalla PGH-sintasi, enzima che svolge due diverse attività ...
Leggi Tutto
antinfiammatorio
Anita Greco
Francesco Botrè
Farmaco in grado di ridurre la durata e l’entità dei processi infiammatori, dotati spesso anche di azione analgesica e antipiretica. A seconda della struttura [...] anti-infiammatori non steroidei), denominati anche analgesici periferici. I FANS agiscono sul metabolismo dell’acidoarachidonico (acido eicosapentenoico), inibendo in tal modo la biosintesi di molecole coinvolte nel processo infiammatorio, quali ...
Leggi Tutto
eicosanoide
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Molecola lipidica sintetizzata dal metabolismo dell’acidoarachidonico. Deriva dall’acidoarachidonico, un precursore costituito da un acido grasso a 20 [...] atomi di carbonio. L’acidoarachidonico può essere metabolizzato attraverso due vie: la cicloossigenasi, che può indurre la sintesi di lipossine a partire dall’acido 15(S)-idrossieicosatetranoico rilasciato dalle cellule epiteliali, dall’altra ...
Leggi Tutto
prostaciclina
Farmaco, forma farmacologica della prostaglandina PGI2, che è prodotta spec. nell’endotelio vascolare, dall’acidoarachidonico, per attivazione della ciclossigenasi 2. LA PGI2 è il più [...] potente inibitore naturale dell’aggregazione piastrinica e provoca vasodilatazione in tutti i distretti vascolari, compresi quelli coronarico e polmonare. A livello renale, la p. stimola il rilascio di ...
Leggi Tutto
antiaggregante
Sostanza endogena o farmaco che ostacola o mira a prevenire l’aggregazione cellulare, in particolare quella piastrinica (a. piastrinico). Gli a. piastrinici sono farmaci comunemente utilizzati [...] acetilsalicilico, che blocca irreversibilmente la cicloossigenasi piastrinica, enzima chiave nella trasformazione dell’acidoarachidonico in trombossano A2 (un potente aggregante piastrinico), dal clopidogrel e dalla ticlopidina, che inibiscono l ...
Leggi Tutto
prostammide (o prostamide)
Composto organico, detto anche prostaglandina-etanolammide, in cui il gruppo carbossilico della prostaglandina è sostituito con un gruppo ammidico. La p. deriva, per conversione [...] operata dall’enzima cicloossigenasi-2 (COX2), dall’anandamide (etanolammide dell’acidoarachidonico), agonista endogeno dei recettori per i cannabinoidi (endocannabinoide). La p. F2α ha mostrato una potente azione ipotensiva nell’occhio facendo ...
Leggi Tutto
prostanoide
Composto organico appartenente al gruppo delle prostaglandine, prodotta a partire dall’acidoarachidonico per azione degli enzimi ciclossigenasi 1 e 2. I FANS e i coxib inibiscono la produzione [...] di p.; i coxib in part. sono responsabili di eventi cardiovascolari imputabili a questo effetto. Gli analoghi sintetici dei p. sono utilizzati nella terapia dell’ipertensione polmonare, primitiva o secondaria ...
Leggi Tutto
prostanoico, acidoAcido grasso a 20 atomi di carbonio, precursore delle prostaglandine e dei trombossani. La struttura dell’acido p., caratterizzata da un ciclopentano con 2 catene laterali idrocarburiche, [...] delle quali ha all’estremità un gruppo carbossilico, deriva dalla ciclizzazione della molecola dell’acidoarachidonico, reazione catalizzata dall’enzima ciclossigenasi (COX). Dall’acido p. sono derivati anche alcuni farmaci antiulcera (misoprostolo). ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] R′−CO− sono i due radicali acidi che possono essere saturi (acido palmitico o stearico) o insaturi (acido oleico, linoleico, linolico o arachidonico). Nelle l. del fegato e dell’uovo, per es., R−CO− è il radicale di un acido saturo, mentre R′CO− è il ...
Leggi Tutto
arachidonico
arachidònico agg. [der. di arachide, col suff. -onico]. – Acido a.: acido grasso insaturo a 20 atomi di carbonio, presente in tracce in alcuni grassi animali; è, come gli acidi linolenico e linoleico, un acido grasso essenziale.
prostaglandina
s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati per la prima volta dalla prostata di montone,...