analgesia
Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] serie di mediatori del processo infiammatorio: in partic., una fosfolipasi agisce sui fosfolipidi di membrana generando acidoarachidonico, che viene convertito dall’azione delle cicloossigenasi in prostaglandine. Le prostaglandine e altri mediatori ...
Leggi Tutto
zenzero
Pianta erbacea appartenente alla specie Zingiber officinale, originaria dell’Asia tropicale. Il rizoma dello z. contiene un olio essenziale, di odore forte, di sapore dolce-piccante, ricco in [...] e hanno azione digestiva ed epatoprotettiva. Lo z. ha mostrato inoltre un’attività antinfiammatoria, inibitrice dell’acidoarachidonico, bloccando la produzione di prostaglandine e cicloossigenasi. Si consiglia di usarlo con cautela nel caso di ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] i basofili che contengono nel loro interno varie sostanze (tra cui istamina e leucotrieni, tipici metaboliti dell'acidoarachidonico). Anche gli eosinofili sono intimamente associati alle reazioni di tipo allergico (è noto che in pazienti allergici ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] isolati fu condotto su vene di cane (v. De Mey e Vanhoutte, 1982). In vene sistemiche e polmonari isolate, l'acidoarachidonico induce un aumento della contrazione causata dalla noradrenalina in presenza, ma non in assenza, dell'endotelio (v. fig. 7 ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] l'inositolo trifosfato (InsP3) e il diacilglicerolo (DAG), prodotti dalla fosfolipasi C; l'acido fosfatidico, prodotto dalla fosfofolipasi D; e l'acidoarachidonico, generato dalla fosfolipasi A2. Il completamento della reazione acrosomale non è però ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] nella struttura della membrana di tutte le cellule, che, per effetto dell’azione enzimatica delle fosforilasi, vengono trasformati in acidoarachidonico: su questa molecola agiscono le ciclossigenasi 1 e 2 (Cox-1 e Cox-2), che sono responsabili della ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] e quasi tutti gli altri individuati negli anni successivi fossero molecole lipidiche, derivati dell’acidoarachidonico, un acido grasso abbondante nelle strutture biologiche. Il primo endocannabinoide fu identificato come derivante dalla fusione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] effetti principalmente mediante l'inibizione dell'attività dell'enzima cicloossigenasi, che catalizza la conversione dell'acidoarachidonico in prostaglandine primarie. Le ricerche di Vane fornirono una spiegazione dell'associazione, nota da lungo ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] 6 o ω6, il cui componente più abbondante è l'acidoarachidonico o AA (C20:4, n-6), e quella dell'acido linolenico o n-3, detta anche ω3, da cui derivano per conversione metabolica gli acidi eicosapentaenoico o EPA (C20:5) e docosaesaenoico o DHA (C22 ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] costituente psicotropo, il THC (D9-tetraidrocannabinolo). Gli e. hanno natura lipidica e derivano da un acido grasso polinsaturo, l’acidoarachidonico. Essi attivano i recettori dei cannabinoidi di tipo 1 (CB1), molto abbondanti nel cervello ma ...
Leggi Tutto
arachidonico
arachidònico agg. [der. di arachide, col suff. -onico]. – Acido a.: acido grasso insaturo a 20 atomi di carbonio, presente in tracce in alcuni grassi animali; è, come gli acidi linolenico e linoleico, un acido grasso essenziale.
prostaglandina
s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati per la prima volta dalla prostata di montone,...