Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] glutammico, soprattutto di quest'ultimo, e contemporaneamente da una diminuzione di quella dell'acido gamma-amminobutirrico (GABA), come anche da una riduzione dell'attività della aspartato-transaminasi (v. Jasper e Koyama, 1968; Stériade e altri ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] rappresentano organuli di accumulo di neurotrasmettitori semplici, come acetilcolina, catecolamine e acido γ-amminobutirrico (GABA, Gamma-AminoButyric Acid); i secondi contengono neurotrasmettitori peptidici e varie sostanze proteiche a funzione ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] livelli di eccitazione. I due neurotrasmettitori principali utilizzati dai neuroni sono l’acido glutammico (Glu, eccitatorio) e l’acido γ-amminobutirrico (GABA, inibitorio). L’attivazione dei neuroni che utilizzano Glu come neurotrasmettitore (detti ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] nuclei specifici del sistema nervoso centrale geni capaci di modificare il metabolismo neuronale, aumentando il livello di acido γ-amminobutirrico o di dopamina, ambedue sostanze con valore terapeutico, oppure di introdurre un gene per un fattore di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] anni Cinquanta Eugene Roberts e J. Awapara identificarono il primo neurotrasmettitore puramente inibitorio (il GABA, acido γ-amminobutirrico), mentre il primo esclusivamente eccitatorio, il glutammato, fu scoperto da David Curtis, John Phillis e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] (1901-1991) e da Maurice Rapport e perciò chiamata nel 1948 serotonina; la dimostrazione del ruolo dell'acido gamma-amminobutirrico (GABA) nella fisiologia delle sinapsi inibitorie encefaliche da parte di Harry Grundfest (1904-1983) presso i Marine ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] inibitori, che invece rilasciano acido γ-amminobutirrico (GABA, Gamma-AminoButyric Acid). In generale, gli assoni : «Il secolo che sta per concludersi si è molto occupato di acidi nucleici e proteine. Il prossimo si concentrerà su ricordi e desideri. ...
Leggi Tutto
attaccamento, neurobiologia dell’
L’attaccamento rappresenta un insieme dinamico di comportamenti che contribuiscono alla formazione dei legami affettivi fra due persone. L’a. è un processo fondamentale [...] nella regolazione dei meccanismi di a. vanno menzionati: la prolattina, gli oppioidi, la dopammina e l’acido gamma-amminobutirrico. È stata suggerita una sovrapposizione funzionale tra i circuiti neurali che regolano i comportamenti riproduttivi e ...
Leggi Tutto
interneurone
Christian Barbato
I neuroni del dialogo fra neuroni
Gli interneuroni si trovano nelle aree integrative del sistema nervoso centrale e i loro assoni e dendriti sono limitati a una singola [...] inibitori dei neuroni bersaglio (su cui si esercita un’azione biologica), e usano come neurotrasmettitori l’acido gamma-amminobutirrico (GABA) e la glicina, anche se esiste una minima popolazione di interneuroni neuromodulatori che usano l ...
Leggi Tutto
nuclei della base
Gruppo (detto anche gangli della base) di nuclei cerebrali superiori tra loro interconnessi: nucleo caudato, putamen e globus pallidus. Due nuclei nel mesencefalo sono strettamente [...] nigra che agisce attraverso i recettori D1 e D2. Oltre alla dopammina, altri neurotrasmettitori, come l’acido γ-amminobutirrico (GABA), il glutammato e la sostanza P, svolgono un importante ruolo funzionale nella modulazione dell’elaborazione ...
Leggi Tutto
aminobutirrico
aminobutìrrico (o amminobutìrrico) agg. [comp. di am(m)ino- e butirrico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido butirrico per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppo aminico −NH2; si trova nei tessuti di...