Chimico e ingegnere tedesco (Soest, Vestfalia, 1868 - Oberstdorf, Baviera, 1954), figlio di Konrad, allievo di L. Knorr; fu prima professore di chimica a Jena, poi entrò nell'industria dei coloranti organici. [...] Si è occupato di varî problemi tecnologici, quali la preparazione catalitica dell'acetaldeide e dell'acidoacetico, la preparazione dell'acetone, della seta all'acetato e dell'indaco. ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico statunitense (Omaha, Nebraska, 1904 - New York 1995), prof. al politecnico di Brooklyn, redattore della Encyclopedia of chemical technology, autore di ricerche nel campo della termodinamica [...] chimica (equilibrî liquido-vapore, ecc.). Sotto il suo nome è conosciuto un processo di produzione dell'acidoacetico puro da acido pirolegnoso impuro. ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (Bassing 1816 - Parigi 1908). Prof. di chimica e farmacia a Montpellier (1858-76) e a Lilla (1876-86). Compì ricerche di chimica organica; in partic. sul processo di riduzione del nitrobenzene [...] con acidoacetico e limatura di ferro per la preparazione dell'anilina. ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] , di reazioni quali la decomposizione del perossido d'idrogeno in ossigeno e acqua, e l'ossidazione dell'alcool ad acidoacetico. Esempi di catalisi erano conosciuti in realtà molto prima di allora. Un esempio è il processo, importante dal punto ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ferro legati a esteri fosforici come l'ATP, l'ADP o il GTP, ad acidi organici e forse all'estremità polare dei lipidi di membrana o al DNA. Tutti in altri casi (produzione di acidoacetico, acido benzoico, acidi ftalici, naftoli, ecc.) conviene ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] la teoria che sosteneva la distinzione tra composti organici e inorganici. Tale distinzione scomparve definitivamente con la sintesi dell'acidoacetico dagli elementi, operata da Kolbe nel 1845, e con quella del metano da un miscuglio di solfuro di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] fin qui esaminati erano minerali; fra quelli organici il più diffuso e conosciuto era l'acidoacetico (CH3COOH), ricavato dall'aceto di vino o per distillazione secca del legno.
Alcali
Originariamente il termine 'alcali' era attribuito alle ceneri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] rispettivamente 63 e 50 atomi di carbonio: una lunga strada dalla sintesi realizzata da Kolbe nel 1844 dell'acidoacetico che contiene soltanto due atomi di carbonio.
Il concetto fondamentale può sembrare semplice, ma le origini della sintesi ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] derivato dell'isoallossazina con catena laterale ribitilica su N-9 (2). Poco solubile in acqua (12 mg/100 ml a 25 °C), cristallizza da acidoacetico 2N; in alcali è solubile, ma instabile. Ha carattere anfotero: Ka=6,3×10-12, Kb=0,5×10-5, pI a pH 6 ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] coenzima A, attualmente un trasportatore di molecole organiche attivate, come l'acidoacetico, nel metabolismo intermedio. Tre molecole ‒ la cisteamina, la β-alanina e l'acido pantoico ‒ si formano facilmente nelle condizioni del brodo primordiale e ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...