LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] che anche il nucleo complicato degli sterolipidi è sintetizzato nell'organismo a partire da compost- organici molto semplici, come l'acidoacetico, e che inoltre il colesterolo è realmente, come si era sospettato da tempo, la sostanza madre degli ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] o lo sviluppo di molte industrie per la produzione di sostanze organiche di largo impiego (alcool, acetone, acidoacetico, ecc.).
Bibl.: Periodici: Zeits. f. physiologische Chemie, Berlino (dal 1877); Biochemische Zeits., Berlino (dal 1906); Bulletin ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] dei composti organici.
Oltre che in acqua il bromo può essere impiegato disciolto in altri solventi (acidoacetico glaciale, acido solforico concentrato, alcole metilico, solfuro di carbonio, tetracloruro di carbonio, cloroformio, ecc.) che meglio si ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621)
Walter Marconi
Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] di caseificio, liscivie solfitiche, scarti amidacei dalla lavorazione di patate o di cereali, alcole etilico, alcole metilico, acidoacetico, gasolio, n-paraffine e metano. L'interesse che rivestono come substrato gl'idrocarburi (gasolio, n-paraffine ...
Leggi Tutto
Distillazione azeotropica ed estrattiva. - La separazione mediante d. di una miscela a due o più componenti risulta piuttosto complessa quando i varî costituenti presentano valori molto vicini della loro [...] una facile separazione dai costituenti originarî.
Un esempio di questa operazione è la separazione dell'acidoacetico da soluzioni acquose, con impiego di acetato di butile come trascinatore (fig. 1): Questo forma con l'acqua un azeotropo eterogeneo ...
Leggi Tutto
NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] con l'impiego di miscele nitranti acide, cioè acido nitrico mescolato con un acido disidratante (oleum, acido solforico, anidride acetica, acidoacetico, acido fosforico), di nitrati alcalini in presenza di acido solforico, di nitrati organici, quali ...
Leggi Tutto
. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] reagire a freddo una soluzione di nitrito di sodio con il sale dell'ammina in presenza di un eccesso di acido inorganico (qualche volta di acidoacetico). La temperatura di reazione varia fra 0 °C e 12 °C e solo eccezionalmente si opera a 30-35 °C ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] di butile in quanto per altra via, e sempre dall'alcool, si producono l'anidride acetica e l'acidoacetico. Da questo ultimo, per decomposizione catalitica, si arriva all'acetone, che può essere anche preparato direttamente dall'alcool in fase ...
Leggi Tutto
I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] cioè negli azoici. Si sono trovati, ad esempio, degli speciali diazo-amino-composti che per semplice trattamento con acidoacetico rendono libero il composto diazoico, che può copulare immediatamente con un naftolo AS che sia presente, dando origine ...
Leggi Tutto
. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] inferiore al suo normale punto di ebollizione. Quando tanto l'alcool quanto l'estere sono volatili, come nel caso acidoacetico-alcool, si può sfruttare la formazione di azeotropi ternarî acqua-estere-alcool e binarî acqua-estere ed estere-alcool ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...