Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] (riduce le soluzioni ammoniacali dei sali d’argento), è trasformato dall’amalgama di sodio in acido lattico, con gli ossidanti dà acidoacetico o acido ossalico. Dà luogo a numerose reazioni caratteristiche dei gruppi chetonico e carbossilico in esso ...
Leggi Tutto
Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] galattano. Le p. sono costituite di catene lineari di acido poligalatturonico esterificato con alcol metilico o con acidoacetico, munite di catene laterali formate da vari zuccheri (galattosio, arabinosio, xilosio, fucosio); hanno grande tendenza a ...
Leggi Tutto
Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] come d. le basi piridiniche, il dietilftalato, l’alcol metilico (per l’alcol di profumeria), l’acidoacetico (per l’alcol destinato alla sintesi dell’acidoacetico) ecc. I d. del sale da cucina per usi industriali sono: solfato di magnesio, solfato ...
Leggi Tutto
Nome generico degli alcoli alifatici bivalenti. I vari g. prendono il nome dal radicale idrocarburico cui si considerano uniti gli ossidrili alcolici (g. etilenico, g. propilenico ecc.), o dall’idrocarburo [...] . In biochimica, ha particolare importanza per la sua natura ormonica il pregnandiolo. Glicol diacetato Estere dell’acidoacetico, di formula CH3COOCH2CH2OCOCH3; liquido incolore di odore gradevole, solubile in alcol ed etere, poco solubile in ...
Leggi Tutto
Mucopolisaccaride, costituente dei tessuti connettivi. È costituito da catene di N-acetil –D-galattosammina esterificate con acido solforico e unite con legame glicosidico all’acido glucuronico. Sono stati [...] detto condroitina (p. m. pari a circa 50.000) con liberazione di acido solforico. La condroitina, trattata con acidi diluiti, si scinde in acidoacetico e condrosina, disaccaride azotato C12H21NO11. Costituente della cartilagine dei tendini è la ...
Leggi Tutto
Molecole in grado di legarsi all’enzima acetilcolinesterasi e di inibirne l’attività. Tale enzima è costituito da più di 500 amminoacidi ed è in grado di degradare l’acetilcolina (➔) in colina e acido [...] acetico. Gli a., pertanto, portano a un aumento dell’acetilcolina che agisce a livello nervoso, determinando bradicardia, ipotensione, broncocostrizione e contrazione muscolare prolungata. Possono agire come inibitori reversibili o irreversibili e ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C34H32N4O4FeCl, derivante dall’emoglobina. Trattando l’emoglobina con acidoacetico caldo e cloruro di sodio si formano caratteristici cristalli rombici di e. facilmente riconoscibili [...] al microscopio. Questa reazione ( prova di Teichmann, dall’anatomista L. Teichmann, Lublino 1823 - Cracovia 1895), viene eseguita in medicina legale per il riconoscimento del sangue. L’e. ha la funzione ...
Leggi Tutto
Genere di batteri Actinomiceti, famiglia Lattobacillacee: presentano cellule globose, spesso disposte a catenella, come in Nostoc, e avvolte da una spessa capsula mucosa; fermentano il glucosio producendo [...] anidride carbonica, acido lattico, acidoacetico e alcol; dal fruttosio producono mannite. Alcuni ceppi determinano abbondante muco in terreni nutritizi addizionati con saccarosio. ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri appartenenti al phylum Proteobacteria; hanno forme ellissoidali e flagelli polari spesso riunite a catena. Sono aerobi obbligati e ossidano l’alcol etilico in acidoacetico (fermentazione [...] acetica). Acetobacter aceti forma la cosiddetta madre dell’aceto. ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] i cui prodotti sono gli acidi lattico, succinico, formico e acetico, possa aver portato all’evoluzione ), i flagelli (con una sospensione colloidale instabile di sali dell’acido tannico) ecc.
Scopo del microbiologo è allestire colonie pure, isolando ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...