In chimica organica, composto di formula generale RCN, dove R è un gruppo alchilico o arilico.
I n. sono denominati facendoli derivare o dall’acido cianidrico (per es., cianuro di etile, CH3CH2CN) o dagli [...] per idrolisi (per es., CH3CN, n. acetico o acetonitrile). Si possono ottenere sia trattando un cianuro alcalino con alogenuri alchilici in soluzione alcolica, sia disidratando (per es., con anidride fosforica) le ammidi degli acidi o i sali d’ammonio ...
Leggi Tutto
Stato di polarizzazione, dovuto al momento dipolare della molecola, risultante dal fatto che in un legame chimico covalente che unisce due atomi di diversa elettronegatività il doppietto degli elettroni [...] i. può portare in alcuni casi a una considerevole modificazione delle proprietà acide e basiche di particolari gruppi. Un esempio significativo si riscontra nell’acido fluoro acetico.
Se un sostituente è legato a un nucleo aromatico si manifesta un ...
Leggi Tutto
Alcol esavalente, C6H8(OH)6, della stessa classe della sorbite e della mannite (detto anche dulcitolo), presente quasi allo stato puro in talune piante scrofulariacee, come, per es., il melampiro, in certe [...] catalitica del lattosio.
Polvere bianca relativamente poco solubile in acqua, di sapore dolce, otticamente inattiva; non riduce il liquido di Fehling, non fermenta col lievito ma con fermenti di natura diversa può dare acido lattico e acetico. ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...