Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...] il s. si decompone con formazione di aldeidi e di chetoni (furfurolo, aldeide glicerica, acetone, diossiacetone ecc.), di acidi (lattico, acetico, triossibutirrico ecc.) e di altri prodotti non ben definiti.
Il s. dà composti di addizione con sali ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata dalla mancanza di secrezione dei componenti normali del succo gastrico (acido cloridrico e pepsina). Quando il solo acido cloridrico è assente, si parla di anacloridria.
L'achilia [...] putrida) con senso di bruciore allo stomaco (pirosi), eruttazioni acide, rigurgiti di materiale acido, dovuti alla presenza di acidi organici (acido lattico, butirrico, acetico, ecc.) nei prodotti della fermentazione. Questi prodotti, passando nell ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] nuovo dilatarsi e permettere il successivo passaggio d'altra massa di chimo acido e così di seguito, fino al completo vuotamento gastrico, che pertanto veri processi putrefattivi con sviluppo d'acidi inorganici (lattico, acetico, butirrico) e di gas ( ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] meglio sull'acciaio al rame, mentre sull'acciaio comune si sgretolano, lasciando arrugginire la superficie sottostante.
Con soluzioni acide (acido solforico, acetico, ecc.), la perdita di peso dell'acciaio al rame, e quindi l'attacco, è da due a ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] γ-acetilbutirrico
Gli ossidanti energici demoliscono il benzolo o i suoi derivati in acido carbonico, formico e acetico; l'ozono si addiziona al benzolo dando un ozonuro, il quale con acqua si trasforma in gliossale. L'ossidazione della pirocatechina ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] al carbonio; resiste bene all'usura ed all'azione corrosiva dell'acqua di mare e di parecchi agenti chimici (acido cloridrico, solforico, acetico, ecc.). Aggiunte di ferro (2-3%), di manganese (1%) e di nichel (5-7%) possono ancora migliorarne le ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] 7. Idrolisi. - Per gli alcaloidi di tipo estereo l'idrolisi (ebollizione con acidi minerali, alcali, acqua) separa la parte acida (acidiacetico, benzoico, veratrico, cinnamico, trussilico, tropico, atropico, piperico, ecc.) dalla parte alcoolica (od ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] ) e merochinene. Questo, per ulteriore ossidazione con permanganato potassico, genera acido cincoloiponico (piperidin-β-carbossil-γ-acetico) (V) e poi acido loiponico (esaidrocincomeronico) (VI). Per lieve ossidazione con permanganato la cinconina ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] zucchero pentoso: se questo è riboso, si ha l'acido RN, se è desossiriboso, l'acido DN. Soltanto quest'ultimo si colora in rosso con la e colora ad un tempo. Il più usato è il carminio acetico di A. Schneider (1880).
Anche l'esame microscopico a luce ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] i due cloruri si rappresentano così:
Il cromo trivalente forma sali anche con tutti gli altri acidi minerali e con qualche acido organico come l'acetico, l'ossalico ed il tartarico. Ricordiamo principalmente il solfato Cr2(SO4)3 che si può avere ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...