sterilizzazione
Eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, attuata con mezzi diversi a seconda dei casi. La s. si opera su oggetti (strumenti chirurgici, vetreria, [...] e tossico, deve essere utilizzato con molta cautela per la s. di materiali e strumenti delicati. L’acido peracetico (miscela di acidoacetico e perossido di idrogeno) è un potente agente ossidante ed è usato nella disinfezione delle acque (serbatoi ...
Leggi Tutto
tampone acido-base
Miscela di sostanze in soluzione (soluzione tampone) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Un sistema t. a.-b. è costituito da [...] molto diverse o da una base debole e dal suo sale: per es., coppie tampone sono quella costituita da acidoacetico, acido debole, e da acetato di sodio e quella formata da idrossido d’ammonio (base debole) e da cloruro di ammonio. Un sistema tampone ...
Leggi Tutto
antinfiammatorio
Anita Greco
Francesco Botrè
Farmaco in grado di ridurre la durata e l’entità dei processi infiammatori, dotati spesso anche di azione analgesica e antipiretica. A seconda della struttura [...] :
(a) derivati dell’acidoacetico (indometacina);
(b) derivati dell’acido propionico (ibuprofene, ketoprofene);
(c) derivati fenamati (acido mefenamico);
(d) FANS non-acidi (paracetamolo); (e) derivati salicilici (acido acetilsalicilico);
(f) enzimi ...
Leggi Tutto
astrochimica
astrochìmica s. f. – Settore della chimica che studia la composizione e le proprietà chimico-fisiche delle nubi interstellari. L'identificazione, negli enormi ammassi di atomi, molecole [...] rilevanti: la formaldeide HCHO, l'etanolo C2H5−OH, la serie dei cianopoliini H–(C≡C)n–CN, il metano CH4, l'acidoacetico CH3COOH, il benzene C6H6, l’acetammide CH3CONH, il propilene CH3−CH=CH2. L'interesse verso l'astrochimica è così cresciuto a ...
Leggi Tutto
ebulliometria
ebulliometrìa [Der. di ebulliometro] [MTR] [CHF] Tecnica chimico-fisica per determinare pesi molecolari misurando il punto di ebollizione di soluzioni della sostanza in esame. È basato [...] ebulliometrica E, in ℃, a grammomolecola di soluto e a kg di solvente, per alcuni solventi
Solvente E Acetone 1.71 Acidoacetico 3.07 Acqua 0.512 Anilina 3.52 Benzene 2.53 Cicloesano 2.79 Cloroformio 3.63 Etanolo (alcole etilico) 1 ...
Leggi Tutto
buffering
Mauro Capocci
Utilizzo di soluzioni chimiche, dette soluzioni buffer o tampone, in grado di mantenere in un range costante il pH di un determinato ambiente, anche in seguito all’aggiunta di [...] di ioni idrogeno e di ioni idrossido e dunque il pH. Alcune tra le soluzioni più utilizzate sono: (a) acidoacetico e acetato di sodio; (b) ammoniaca e cloruro d’ammonio; (c) tricina (N-tris(Idrossimetil)metilglicina). Molti processi fisiologici in ...
Leggi Tutto
colinesterasi
Enzima, detto anche acetilcolinesterasi, presente in diversi tessuti animali e in partic. nel tessuto nervoso e nelle placche motrici terminali dei muscoli. Esso inattiva rapidamente l’acetilcolina, [...] neurotrasmettitore liberato dalle vescicole sinaptiche, idrolizzandola in acidoacetico e colina. La c. è inibita reversibilmente da molte sostanze, tra cui le più importanti sono gli alcaloidi eserina e prostigmina, usati in farmacologia; ...
Leggi Tutto
acetilcolinesterasi
Enzima appartenente alla famiglia delle colinesterasi, localizzato prevalentemente nel tessuto nervoso e nelle piastre motrici terminali dei muscoli, che inattiva rapidamente l’acetilcolina [...] liberata per effetto degli impulsi nervosi idrolizzandola in acidoacetico e colina. ...
Leggi Tutto
acetato di cellulosa
acetato di cellulósa [CHF] [FTC] [EMG] Estere dell'acidoacetico, buon isolante elettrico: v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] , inodora, insolubile in acqua, solubile in alcali concentrati con formazione di metantimoniti, e in diversi acidi organici (tartarico, acetico, benzoico ecc.) e inorganici (cloridrico, solforico ecc.). Si usa oltre che nella preparazione dei sali ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...