La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] del parasimpatico e che essa doveva essere rapidamente inattivata da un enzima ‒ l'acetilcolinesterasi ‒ che la idrolizzava in acidoacetico e colina. Le osservazioni e le teorie di Dale furono messe alla prova dal fisiologo tedesco Otto Loewi (1873 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] pubblicò il peso molecolare di alcuni composti, quali gli acidi maleico e fumarico, l’acetaldeide e la paraldeide, indicando in soluzione acquosa generava un colloide, mentre in acidoacetico si comportava come una sostanza dal peso molecolare ...
Leggi Tutto
MAWANGDUI
R. Fracasso
Sito archeologico nella periferia orientale di Changsha (Hunan), individuato all'inizio degli anni '50 ed esplorato tra il 1972 e il 1974. Gli scavi condotti dal Museo Provinciale [...] vi giaceva ravvolto in venti strati di seta e juta, immerso in 80 litri di una soluzione acida di odore pungente che ha rivelato tracce di cinabro, acidoacetico ed etanolo. Con la sola eccezione del cervello, il corpo della marchesa (oggi esposto in ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] diazonio e sui neri di pirrolo, che si ottengono per azione del pirrolo stesso con l’acqua ossigenata in acidoacetico. Pensava probabilmente che fosse il processo che più assomigliava alla formazione delle melanine naturali, sulle quali scrisse una ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] quella cosiddetta vinosa, che riguarda le sostanze capaci di fornire alcool dallo zucchero; quella acida, in cui principale prodotto è l’acidoacetico; infine la fermentazione putrida, in cui le sostanze organiche diventano terriccio e rilasciano gas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] sostanze organiche e inorganiche cessa di essere un problema quando nel 1845 Hermann Kolbe riesce a sintetizzare l’acidoacetico.
Sostituzioni, nuclei e teoria dei tipi
Alcune scoperte iniziano a mettere in crisi il sistema dualistico di Berzelius ...
Leggi Tutto
conservazione degli alimenti
Andrea Carobene
Combattere il tempo per mangiare più a lungo
La scoperta del fuoco, e con essa la possibilità di cuocere le carni, non ha avuto solo la funzione di rendere [...] l'azione dei microrganismi.
Altri conservanti naturali sono l'olio, l'alcool etilico e l'acidoacetico (contenuto nell'aceto).
L'industria alimentare utilizza anche alcuni conservanti chimici, naturali e artificiali, per aumentare la durata ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] en Piémont, in Mémoires de l'Académie des Sciences di Torino, XVI [1807], p. XCVIII), Fu il primo a impiegare l'acidoacetico per uso esterno come vescicatorio, nel mal di denti e in varie altre affezioni, fra cui il cancro (1788-1789).
Le memorie ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Fabio
Giancarlo Cerasoli
RIVALTA, Fabio. – Nacque a Faenza l’11 settembre 1863 da Francesco e da Virginia Tramonti, primo di quattro fratelli. Dopo i primi studi a Faenza, si trasferì a Bologna [...] Roma, XX (1900), pp. 1-140; Su di una nuovissima e facile siero ed emoreazione col carbonato di sodio e l’acidoacetico diluitissimi e sul suo insigne valore diagnostico e prognostico, in Il Policlinico, sezione pratica, XVII (1910), 22-23, pp. 675 ...
Leggi Tutto
magnete molecolare
magnète molecolare locuz. sost. m. – Materiale dotato di proprietà magnetiche assimilabili a quelle dei comuni ferromagneti (per es. ferro, cobalto, nichel), ma nel quale tali proprietà [...] Mn(III) e 4 ioni Mn(IV) e può essere preparato facilmente per reazione di acetato di manganese e permanganato di potassio in acidoacetico. Più recentemente, sono stati sintetizzati nanocluster contenenti un numero maggiore di atomi di manganese. I ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...