solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] a seconda che esso sia acqua, alcol, ammoniaca). La solvolisi avviene spesso in s. polari, siano essi acidi (acido fluoridrico, acetico, cianidrico ecc.), anfoteri (acqua) o basici (ammoniaca, piridina, idrazina ecc.); la soluzione risultante dopo la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] presentarsi un nuovo pericolo, la Vinegar syndrome: il triacetato decade per la perdita di un suo componente, l'acidoacetico. Molti film, anche recenti e importanti, sono stati già attaccati dalla terribile sindrome. In secondo luogo il decadimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] , che vanno dalla pece al catrame per turare gli scafi delle navi, all'essenza di trementina, alla colofonia, all'acidoacetico e ai suoi derivati, al metanolo nonché ad altri prodotti chimici, sempre producendo anche carbone di legna.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] Nel 1993 fu poi scoperto nello spazio il catione H+3, lo ione più abbondante nell’universo, e successivamente: l’acidoacetico, CH3COOH (1997); quindi il benzene, C6H6 (2001); la glicina, H2N−H2C−COOH (2003); il diidrossipropanone, CO(CH2OH)2, e l ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] caratterizzati da fenomeni di decomposizione autocatalitici con produzione di gas dal caratteristico odore di acidoacetico (‘sindrome dell’aceto’). Anche per gli acetati, come viene sottolineato nella guida pubblicata dall’IPI a cura di J.M. Reilly ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] + e Cl− piuttosto che come molecole di NaCl e che anche gli elettroliti deboli, quale, per esempio, l'acidoacetico, si sarebbero completamente dissociati se sottoposti a un'estrema (o persino infinita) diluizione. Per verificare queste ipotesi, van ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] ; i film su supporto di sicurezza possono essere colpiti dalla sindrome dell’aceto (vinegar syndrome), un processo di decomposizione chimica che rilascia acidoacetico.
Progetto di restauro e modalità d’intervento
Completato il processo di diagnosi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] fu usato l'alcol, che continuò a essere impiegato in microscopia anche durante il XIX secolo. L'acidoacetico era adoperato da tempo, sotto forma di aceto, per conservare i cibi, ma quando Jacob Augustus Lockhart Clarke, nel 1851, lo mescolò con l ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] può essere ottenuto per fermentazione del sidro, del malto, della birra, della melassa, del riso, o addirittura per diluizione di acidoacetico puro. L'aceto di vino si produce a partire sia da vini bianchi e rosati sia da vini rossi; la sua qualità ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] pilotata del tessuto. Nel peeling e nell'abrasione chimica vengono utilizzate diverse sostanze, quali acidoacetico, acido citrico, acido urico, acido tricloroacetico e fenolo. Questa tecnica è indicata solo per i tatuaggi di piccole dimensioni sia ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...