MANNITE
Mario BETTI
Ario BONELLI
Giuseppe GULMINELLI
. Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] e seminato con fermenti selezionati si ottengono, dopo circa 12 giorni di fermentazione, come prodotti principali, acido lattico, mannite e acidoacetico. In seguito all'idrolisi del saccarosio da parte dei fermenti e alla sua trasformazione in ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] in conveniente diluizione non producono azioni notevoli; dosi maggiori possono provocare disturbi simili a quelli prodotti dall'acidoacetico. I formiati a dosi giornaliere di 3-4 gr. restano senza effetto, talora dànno ematuria o emoglobinuria ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA CELLULARE (dall'ingl. cell-lineage)
Pasquale Pasquini
Termini introdotti in embriologia (v.) dallo zoologo americano Ch. O. Whitman (1878) per indicare lo studio dell'origine degli organi [...] numerose sferule vitelline in esse contenute (E. B. Wilson [1892] in Nereis ha trattato ad es. le uova con acidoacetico e glicerina), una speciale terminologia e nomenclatura per i singoli blastomeri originatisi con la segmentazione, ciò che ha reso ...
Leggi Tutto
PERQUISIZIONE
Giovanni Novelli
. La perquisizione è un atto di coercizione, limitativo dei diritti di libertà personale e di libertà di domicilio del cittadino, destinato a facilitare la ricerca delle [...] 1923, nell'art. 104 legge 21 gennaio 1929, n. 67 sui sali e tabacchi, nei testi unici 1924 sulla fabbricazione dell'acidoacetico (art. 4), delle acque gazzose (art. 5), dei surrogati del caffè (art. 6), del gas e dell'energia elettrica (art. 11 ...
Leggi Tutto
GUAIACOLO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
. È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula
Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] fondono a 33°; è di odore fortemente aromatico; solubile in 50 p. di acqua, molto solubile in alcool, etere, acidoacetico, solubile anche nell'idrato sodico. Ben cristallizzato si ottiene dalla benzina di petrolio. La soluzione acquosa satura dà con ...
Leggi Tutto
OLTREMARE
. Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acidoacetico diluito. Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e [...] componenti sono la silice, la soda, l'allumina e lo zolfo. È insolubile in tutti i solventi conosciuti; gli acidi organici, anche molto deboli, lo attaccano, con sviluppo di idrogeno solforato e perdita completa del colore azzurro. Resiste bene ...
Leggi Tutto
SIDEROGRAFIA (dal gr. σίδηρος "ferro" e γράϕω "scrivo")
Luigi PAMPALONI
Incisione su acciaio; essa si può eseguire sia col bulino, sia con l'azione di determinati corrosivi chimici, sia riproducendo [...] nitrato d'argento, 30 parti di alcool e 60 parti di acqua. La miscela di Turell è composta da un volume di acido nitrico, 4 volumi di acidoacetico e 1 volume di alcool. Un mordente lento è la miscela di Schwarz e Bohme, fatta con una soluzione di 2 ...
Leggi Tutto
LIGNINA
Giuseppe Gola
. È la sostanza che caratterizza le membrane cellulari lignificate, specialmente del legno, e impartisce loro una speciale resistenza. Oltre che le cellule conduttrici del legno [...] saponificazione con gli alcali; processo che si applica in grande per la preparazione industriale del cellulosio dal legno. Willstaetter separò la lignina trattando le membrane cellulari con acidoacetico glaciale saturo per acido cloridrico gassoso. ...
Leggi Tutto
FURFUROLO o Aldeide furanica o Aldeide piromucica
Mario Betti
È l'α-aldeide del furano e fu scoperta nel 1831 da J. W. Döbereiner. È un olio incolore, dall'odore di pane fresco, che bolle a 162° e imbrunisce [...] tutti gl'idrati di carbonio per decomposizione pirogenica o anche per trattamento con acido solforico concentrato freddo.
Il furfurolo con anilina e acidoacetico glaciale dà un magnifico colore rosso ciliegia (Schiff). Questa reazione viene data ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Prova del
Amilcare Bertolini
È una reazione, proposta dal medico Fabio Rivalta, nato a Faenza l'11 settembre 1861, laureato a Firenze nel 1886, per distinguere se un determinato liquido, attinto [...] lunga la più semplice. Per praticarla si versano in un bicchiere di vetro a calice 200 cmc. d'acqua e 4 gocce d'acidoacetico glaciale; si mescola e poi si fa cadere nel bicchiere a fior d'acqua una goccia del liquido da esaminare: la goccia scende ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...