INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] egualmente bene a tale scopo uno dei tre primi indicatori qui sopra riportati; per la titolazione di acidi deboli, come ad es. l'acidoacetico, si devono adoperare soltanto indicatori il cui viraggio avvenga fra pH8 e pH10 (fenolftaleina); per basi ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] dall'unione d'una soluzione di solfato d'alluminio e d'una di acetato di piombo, o di solfato d'alluminio e acetato di calcio, o di solfato d'alluminio e acidoacetico in presenza di calce. Il tessuto, precedentemente seccato, è portato più volte nel ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] .
Gli elementi principali della pasticceria sono infine, per ordine alfabetico, i seguenti: acqua, aceti, acidoacetico, acido citrico, acido tartarico, agar-agar, albumina, altea, amido, aromi (anice, cacao, caffè, cannella, finocchio, fiori ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] provenienza. Altre acquisizioni notevoli ottenute con lo stesso mezzo sono: la sintesi biologica del colesterolo dall'acidoacetico, la sintesi animale di alcuni composti organici partendo da anidride carbonica, sintesi, quest'ultima, ritenuta prima ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] di colore avvenga tra pH 4,5 e 9,5. Se si neutralizzano acido debole con base forte, il pH al punto equivalente cade di solito tra 8 o debolmente acida per acidoacetico, si adopera la fluoresceina. In soluzione leggermente acida per acidi minerali ( ...
Leggi Tutto
NAFTOLI (ossinaftaline)
Gaetano Charrier
Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] porpora e il solfato di titanile dà un'intensa colorazione verde, che passa al violetto rossastro per aggiunta di acidoacetico soltanto con l'α-naftolo.
Entrambi i naftoli, specialmente il β-derivato, presentano direttamente o sotto forma dei loro ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Luigi Pampaloni
. Arti grafiche. - Procedimento di riproduzione identico al litografico, ma che utilizza il metallo al posto della pietra. Venne in uso per la necessità, riconosciuta fin [...] igroscopici insolubili, ciò che si ottiene con una soluzione di acidoacetico cristallizzato al 10% nel caso dello zinco, con una soluzione molto diluita di acido ossalico e acido nitrico nel caso dell'alluminio.
Dei due procedimenti metallografici ...
Leggi Tutto
STECHIOMETRIA
Italo Bellucci
. È quella branca della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi secondo i quali le specie chimiche definite reagiscono fra loro (στοιχεῖον "elemento"). Le prime [...] dal peso molecolare e composizione centesimale trovati sperimentalmente, si risalga alla formula.
Si abbia, p. es., l'acidoacetico, una sostanza organica ternaria, della quale possiamo per ora indicare la formula con CxHyOz. L'analisi elementare ci ...
Leggi Tutto
PORPORA (fr. pourpre; sp. púrpura; ted. Purpur; ingl. purple)
Carlo PIERSANTI
Ugo Enrico PAOLI
*
Sostanza colorante, che deriva da uno speciale prodotto di secrezione di certi Molluschi Gasteropodi [...] come caratteristica due atomi di bromo che mancano all'indaco. È insolubile in alcool, etere, cloroformio, benzolo, acidoacetico, acetone, difficilmente solubile in piridina bollente, in petrolio, più facilmente in anilina e in fenolo; trattata con ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] d'acqua sotto pressione a 180 °C. Il materiale, per azione del calore e del vapore, libera acido formico ed acidoacetico in quantità sufficienti a produrre, nelle condizioni di esercizio, la trasformazione dei pentosani in f.; questo esce insieme ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...