RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] di decarbossilazione di questi ultimi. Sono ben noti inoltre processi di polimerizzazione (per es. da acidoacetico ad acido succinico), di desaminazione di aminoacidi, di ossidazione di composti sulfidrilici. Anche molecole complesse come enzimi ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] formula per il viola, che è il maggiormente in uso, è la seguente: 75 g. di violetto di metile; 60 g. d'acidoacetico 20%; 620 g. d'acqua.
L'inchiostro igroscopico è un inchiostro a base di glicerina e colore d'anilina, utilizzato negli osservatorî ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] esterificando un solo gruppo alcolico della glicerina che trova impiego farmaceutico. Numerosi sono gli esteri formati con acidi organici; così con l'acidoacetico si formano mono- bi- e tri-acetine, tra cui le più importanti sono le ultime due: i ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] futuro dipende dall'accresciuta richiesta di metilterbutiletere (v. in questa Appendice) e di altri prodotti derivati dall'a.m. (acidoacetico, ecc.).
Produzione. − Ai due tipi di reattori a bassa pressione, ICI e Lurgi (v. App. IV, ii, p. 461 ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] al 30% 125, carbonato di calcio 44, acqua quanto basta); il liquor ammonii acetici o soluzione di acetato di ammonio (ammoniaca [D = 0,92] 4, acidoacetico concentrato 3, acqua 8); il liquor ammonii caustici, ammoniaca liquida; il liquor bromoformii ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] dall'isoeugenolo, la canfora dall'isoborneolo, l'alizarina dell'acido antrachinonsolfonico, l'acido adipico dal cicloesanolo, l'acidoacetico dall'acetaldeide e dall'alcole etilico, l'acido tereftalico dal p-xilene, l'anidride ftalica dalla naftalina ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] distillato può dare olî di catrame, ricchi in fenoli, circa il 60%, paraffina e pece), piccole quantità di alcool metilico, acidoacetico, ammoniaca, ecc., e gas.
Il residuo della distillazione o coke di torba è simile al carbone di legna; se la ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] impianto industriale, alla riduzione dei consumi energetici.
Altro esempio estremamente significativo è rappresentato dalla sintesi dell'acidoacetico a partire da metanolo e ossido di carbonio. Alla fine degli anni Sessanta la reazione era condotta ...
Leggi Tutto
URANIO
Paolo MISCIATELLI
. Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] conosce anche il sale anidro. Il nitrato di uranile dà facilmente sali doppî con i nitrati alcalini. L'acetato di uranile si ottiene trattando acidoacetico con il triossido o con l'idrato di uranile. Cristallizza con due molecole di acqua ed ha una ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] e altri, 1951) sotto l'azione di radiazioni ad alta energia da acqua e anidride carbonica, acido formico o formaldeide, nonché acido ossalico e acidoacetico. Ma possono formarsi anche legami tra carbonio e azoto, con la costruzione di molecole più ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...