Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] alcune sostanze insolubili e molti lipidi in forma solubile, coniugandoli con l'acido glucuronico, con l'acidoacetico, con la taurina, con la glicina e con acido solforico (solfatazione).
c) Fisiologia dell'estrusore del sistema epatico. L'estrusore ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] coenzima A, attualmente un trasportatore di molecole organiche attivate, come l'acidoacetico, nel metabolismo intermedio. Tre molecole ‒ la cisteamina, la β-alanina e l'acido pantoico ‒ si formano facilmente nelle condizioni del brodo primordiale e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] stranamente molte sostanze che erano chiaramente differenti avevano la stessa, o quasi, composizione elementare, per esempio l'acidoacetico (C2H4O2), lo zucchero, l'amido e la materia legnosa. Jöns Jacob Berzelius aveva osservato acutamente che a ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] delle giunzioni nervose o neuromuscolari di tipo colinergico, scinde, mattivandolo, il trasmettitore chimico, l'acetilcolina (ACh), in acidoacetico e colina. L'inibizione di questo enzima da parte degli EF, quindi, permette l'accumulo di ACh, che ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] che un aumento nel sangue della concentrazione idrogenionica prodotto da acidi fissi, come per es. l'iniezione di acido cloridrico, o da acidi di origine metabolica, come l'acidoacetico, aveva un effetto sulla respirazione di gran lunga inferiore a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] di chimica organica), egli incluse non meno di 19 differenti formule per una molecola di una sostanza assai familiare come l'acidoacetico. Ciò dà una misura delle difficoltà in cui si trovarono i chimici fino alla fine degli anni Cinquanta del XIX ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] ottengono in genere rese vicine a quelle teoriche e si producono soltanto piccole quantità di sottoprodotti (glicerina, acidoacetico, acido succinico).
Attualmente si usano a livello industriale solo due tipi di biomassa per la produzione di etanolo ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] soluzione che deve essere a sua volta purificata per distillazione. Risulta difficile, per esempio separare l’acidoacetico in soluzione acquosa diluita, mentre è più semplice utilizzare un’estrazione seguita dalla distillazione dall’estratto; essa ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] dall'ossidazione dell'etanolo deriva l'acetaldeide o etanale (CH₃-CHO), dalla quale si ottiene, per ulteriore ossidazione, l'acidoacetico (CH₃-COOH). L'alcol etilico, avendo un grado di polarità paragonabile a quello dell'acqua, è miscibile con essa ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] l'acidoacetico, normalmente presente nell'aceto e utilizzato soprattutto nelle conserve vegetali, l'acido sorbico e 3; 1996, p. 3).
Anche alcuni composti vitaminici quali l'acido ascorbico (vitamina C) e i tocoferoli (vitamina E) hanno potere ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...