Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] su aree molto più vaste per l'apporto di piogge fortemente acide, capaci di corrompere, come è ben noto, anche strutture è stabile all'aria e resistente agli acidi organici, come l'acidoacetico e l'acido citrico, e agli alcali diluiti. Queste ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] e dei pentosi, che possono essere utilizzati come tali o ulteriormente processati per generare etanolo, acetone, acidoacetico, ecc. Questi materiali sono utilizzabili come carburanti per motori a combustione interna e possono sostituire prodotti ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] , di reazioni quali la decomposizione del perossido d'idrogeno in ossigeno e acqua, e l'ossidazione dell'alcool ad acidoacetico. Esempi di catalisi erano conosciuti in realtà molto prima di allora. Un esempio è il processo, importante dal punto ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] a stimolazione nervosa, di quella sotto forma di deposito. Dopo liberazione e idrolisi del trasmettitore a colina e acidoacetico, circa metà della colina è ricaptata e utilizzata per una nuova sintesi. Sembra che la sintesi sia regolata dalla ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ferro legati a esteri fosforici come l'ATP, l'ADP o il GTP, ad acidi organici e forse all'estremità polare dei lipidi di membrana o al DNA. Tutti in altri casi (produzione di acidoacetico, acido benzoico, acidi ftalici, naftoli, ecc.) conviene ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] la teoria che sosteneva la distinzione tra composti organici e inorganici. Tale distinzione scomparve definitivamente con la sintesi dell'acidoacetico dagli elementi, operata da Kolbe nel 1845, e con quella del metano da un miscuglio di solfuro di ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] fluorescente, come la fluorescina (verde), la rodamina (rosso), o l'AMCA (7-ammino-4-metilcumarina-3-acidoacetico, azzurro). Varie combinazioni permettono di riconoscere microscopicamente, con adatta strumentazione, fino a sette sonde diverse nello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] fin qui esaminati erano minerali; fra quelli organici il più diffuso e conosciuto era l'acidoacetico (CH3COOH), ricavato dall'aceto di vino o per distillazione secca del legno.
Alcali
Originariamente il termine 'alcali' era attribuito alle ceneri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] rispettivamente 63 e 50 atomi di carbonio: una lunga strada dalla sintesi realizzata da Kolbe nel 1844 dell'acidoacetico che contiene soltanto due atomi di carbonio.
Il concetto fondamentale può sembrare semplice, ma le origini della sintesi ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] carbonico avesse un pKa superiore a 6, non riuscirebbe a spostare sensibilmente l'acidoacetico (pKa, 4,8), mentre un acido con un pKa di 3,8 può facilmente decomporre l'acetato di sodio.
La solubilità del diossido di carbonio nel plasma umano a 38 ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...