Anidride di formula (CH3−CO)2O. Si presenta come un liquido incolore, mobile, di odore pungente che bolle a 139 °C. Combinandosi con l’acqua dà l’acidoacetico. Si prepara su larga scala ossidando l’aldeide [...] acetica con aria in presenza di un catalizzatore o facendo assorbire chetene in acidoacetico. Si usa nella preparazione di acetati (fibre e film fotografici derivati dalla cellulosa), prodotti farmaceutici (aspirina) e altro. ...
Leggi Tutto
Chimico e ingegnere tedesco (Soest, Vestfalia, 1868 - Oberstdorf, Baviera, 1954), figlio di Konrad, allievo di L. Knorr; fu prima professore di chimica a Jena, poi entrò nell'industria dei coloranti organici. [...] Si è occupato di varî problemi tecnologici, quali la preparazione catalitica dell'acetaldeide e dell'acidoacetico, la preparazione dell'acetone, della seta all'acetato e dell'indaco. ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico statunitense (Omaha, Nebraska, 1904 - New York 1995), prof. al politecnico di Brooklyn, redattore della Encyclopedia of chemical technology, autore di ricerche nel campo della termodinamica [...] chimica (equilibrî liquido-vapore, ecc.). Sotto il suo nome è conosciuto un processo di produzione dell'acidoacetico puro da acido pirolegnoso impuro. ...
Leggi Tutto
Genere di batteri Actinomiceti, famiglia Lattobacillacee: presentano cellule globose, spesso disposte a catenella, come in Nostoc, e avvolte da una spessa capsula mucosa; fermentano il glucosio producendo [...] anidride carbonica, acido lattico, acidoacetico e alcol; dal fruttosio producono mannite. Alcuni ceppi determinano abbondante muco in terreni nutritizi addizionati con saccarosio. ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (Bassing 1816 - Parigi 1908). Prof. di chimica e farmacia a Montpellier (1858-76) e a Lilla (1876-86). Compì ricerche di chimica organica; in partic. sul processo di riduzione del nitrobenzene [...] con acidoacetico e limatura di ferro per la preparazione dell'anilina. ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri appartenenti al phylum Proteobacteria; hanno forme ellissoidali e flagelli polari spesso riunite a catena. Sono aerobi obbligati e ossidano l’alcol etilico in acidoacetico (fermentazione [...] acetica). Acetobacter aceti forma la cosiddetta madre dell’aceto. ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] . vegetale, isolando su blocchetti di agar l'auxina, agente diffusibile prodotto nei meristemi apicali e identificato poi come acido indol-3-acetico (IAA), che è forse l'unica auxina naturale (fig. 3). Gli o. auxinici in alcuni tessuti controllano la ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] un'ampia gamma di prodotti fermentativi diversi venne applicata alla preparazione di sostanze come l'alcool etilico, l'acido lattico, l'acidoacetico, l'alcool butilico e l'acetone. Però l'aumento dei costi delle fonti di energia e di carbonio ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...]
Alcune tecniche hanno contribuito in modo essenziale al progresso della conoscenza del cromosoma metafasico: la fissazione con acidoacetico, che dissolve il citoplasma; l'impiego di soluzioni ipotoniche, che allontanano tra loro i singoli cromosomi ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] di ACh. L'enzima colinacetiltransferasi sembra trovarsi nel citoplasma, e utilizza, per la formazione di acetilcolina, colina e acidoacetico (v. fig. 10B). Quando la membrana presinaptica è depolarizzata al di sopra di un livello critico, si aprono ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...