Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] (riduce le soluzioni ammoniacali dei sali d’argento), è trasformato dall’amalgama di sodio in acido lattico, con gli ossidanti dà acidoacetico o acido ossalico. Dà luogo a numerose reazioni caratteristiche dei gruppi chetonico e carbossilico in esso ...
Leggi Tutto
Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] galattano. Le p. sono costituite di catene lineari di acido poligalatturonico esterificato con alcol metilico o con acidoacetico, munite di catene laterali formate da vari zuccheri (galattosio, arabinosio, xilosio, fucosio); hanno grande tendenza a ...
Leggi Tutto
Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] come d. le basi piridiniche, il dietilftalato, l’alcol metilico (per l’alcol di profumeria), l’acidoacetico (per l’alcol destinato alla sintesi dell’acidoacetico) ecc. I d. del sale da cucina per usi industriali sono: solfato di magnesio, solfato ...
Leggi Tutto
chimica Acido p. (o propanoico) Acido alifatico monovalente saturo (detto anche acido metilacetico), derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH; liquido incolore, dall’odore pungente, miscibile con l’acqua [...] Propionibatteriacee); immobili, gram-positivi, asporigeni, questi batteri fanno fermentare l’acido lattico, i carboidrati, i polialcoli con formazione di acido p., acidoacetico e anidride carbonica; anaerobici, vivono nell’intestino di Mammiferi, ma ...
Leggi Tutto
Isomero para dell’acido ftalico, di formula C6H4(COOH)2; cristalli incolori, che fondono a 300 °C, insolubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato; l’uso maggiore è nella preparazione di polietilentereftalato [...] o dal p-dialchilbenzene per ossidazione in fase liquida con ossigeno: la reazione è fatta avvenire in ambiente di acidoacetico con catalizzatori a base di cobalto, manganese ecc., in presenza di attivatori (acetaldeide ecc.). Con questo processo non ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di tutti i composti organici, alifatici, eterociclici, aromatici saturi e non saturi, che contengono uno o più gruppi −COOH. Il loro nome si ottiene facendo seguire la parola acido [...] ambiente. Gli insaturi sono prevalentemente contenuti negli oli vegetali e sono liquidi a temperatura ambiente. Tra gli acidi carbossilici inferiori sono da ricordare l'acidoacetico formico, lattico (componente del latte); per quelli superiori l ...
Leggi Tutto
Chimico (Elliehausen, Gottinga, 1818 - Lipsia 1884), allievo di R. W. von Bunsen e di F. Wöhler; prof. a Marburgo (1851-65), poi a Lipsia (dal 1865). È stato uno dei più eminenti chimici organici della [...] della identità di principî tra chimica organica e chimica inorganica e ottenne la sintesi totale dell'acidoacetico a partire dal disolfuro di carbonio che dimostrò definitivamente l'infondatezza delle teorie vitalistiche. Propose, contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che analizza le modalità di assorbimento, distribuzione, trasformazione biologica ed eliminazione dei farmaci da parte dell’organismo.
I processi che condizionano il passaggio del [...] dall’organismo come tali o dopo aver subito modificazioni nella struttura o processi di coniugazione (con l’acidoacetico, glucuronico, solforico, con la glicina, con il glutatione ridotto). L’eliminazione può aver luogo anche per trasporto ...
Leggi Tutto
Introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno unito a uno di ossigeno, di azoto o di carbonio. Si compie di solito riscaldando il composto con acido [...] e altri amminozuccheri acetilati, quali l’acido acetilneuramminico e l’acido muramico. Inoltre molte sostanze estranee all secondo un meccanismo comune: l’agente acetilante è l’acetato attivo (acetilcoenzima A) e il trasferimento dell’acetile avviene ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due atomi di zolfo. Ditioacidi Composti, corrispondenti agli acidi carbossilici nei quali gli atomi di ossigeno del gruppo −COOH sono sostituiti da atomi di zolfo; sono liquidi [...] con alogenuri di alchilmagnesio (reattivo di Grignard). Fra essi, l’ acido ditioacetico, CH3CSSH, liquido giallo-rosso dall’odore di mercaptano e di acidoacetico; l’ acido ditiobenzoico C6II5CSSH, composto poco stabile, rosso-azzurro, che dà pure ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...