Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] ), in alcol e in etere, che si può preparare per distillazione di una miscela di alcol etilico e acidoacetico in presenza di un disidratante (acido solforico). Si impiega come solvente per la nitro- e la acetilcellulosa, per lacche e vernici e in ...
Leggi Tutto
Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acidoacetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] preparazione di profumi sintetici. È usato come larvicida e come solvente per nitrato e acetato di cellulosa. Etillattato Estere etilico dell’acido lattico, CH3CHOHCOOC2H5. Si presenta come un liquido incolore, di odore gradevole, solubile in acqua ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] , ma essi non entrano nella composizione dei grassi; così, i gliceridi formati con l’acidoacetico hanno proprietà solventi e plastificanti. I gliceridi formati da acidi grassi solidi o liquidi a temperatura ambiente si presentano allo stato solido o ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] ottenuti estraendo con etere e concentrando la soluzione ecc. In casi speciali si usano come solventi l’aceto, il vino, l’acidoacetico, l’acido cloridrico ecc.
In base alla consistenza, gli estratti si possono distinguere in secchi, molli o liquidi ...
Leggi Tutto
vinilderivati Composti in cui è presente il radicale monovalente vinile. Acido vinilacetico Liquido incolore, di formula CH2=CHCH2COOH; bolle a 169 °C, distilla in corrente di vapore e per ebollizione [...] (in presenza di catalizzatore costituito da cloruro di palladio e di rame) o in fase vapore facendo passare una miscela di etilene, acidoacetico e ossigeno a 175-200 °C e a pressioni fino a 8 bar su un catalizzatore formato da palladio metallico su ...
Leggi Tutto
sapore Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto (➔). In base ai caratteri qualitativi si distinguono quattro s. fondamentali: il dolce, l’amaro, il salato, l’acido. Altre sensazioni, pur essendo [...] sia compensato da una maggiore solubilità. Tale caso si verifica per le soluzioni di acidoacetico nei confronti di quelle, di pari concentrazione, di acido cloridrico, perché il primo è più solubile nei lipidi e, pertanto, penetra maggiormente nel ...
Leggi Tutto
(o rayon) Termine indicante le fibre tessili artificiali derivate da materiali cellulosici, i cui tipi fondamentali sono r. viscosa, r. cuproammoniacale (Bemberg) e r. all’acetato.
Il r. viscosa si ricava [...] cellulosa, a partire da una miscela di anidride acetica e acidoacetico (con circa l’1,1% di acido solforico concentrato), poi idrolizzato con acido solforico o acidoacetico e diluito fino ad avere acetato secondario, diluito in acetone e filato a ...
Leggi Tutto
Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] i lattidi ecc. La reazione è largamente applicata nell’industria chimica: così, per d. dell’acidoacetico si ottiene chetene e anidride acetica, dalla cianidrina etilenica l’acrilonitrile ecc.
Medicina
Condizione morbosa in cui l’introduzione di ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.:
HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH.
All’equivalenza si ottiene cloruro [...] e della base, ma la capacità di n. di un acido o di una base non dipende dal grado di dissociazione: volumi uguali di soluzioni di acido cloridrico e acidoacetico aventi la medesima normalità hanno la stessa capacità totale di n. anche se i due ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Rh, numero atomico 45, peso atomico 102,91, di cui sono noti vari isotopi radioattivi artificiali. In natura esiste solo il nuclide 103Rh. Fu scoperto nel 1803 da W.H. Wollaston, [...] impiegato nella rodiatura, nella fabbricazione di leghe, come catalizzatore in alcuni processi chimici (produzione di acidoacetico, processi di carbonilazione, ossidazione dell’ammoniaca ecc.); si usa inoltre nella preparazione di contatti elettrici ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...