L'agaricina (acido agarico-laricinico) è un principio attivo dell'agarico bianco (v.). È una polvere cristallina, bianca, splendente, solubile nell'acqua bollente, nell'alcool a caldo, nell'essenza di [...] trementina e nell'acidoacetico, poco solubile nel cloroformio e nel benzolo. L'agaricina gode della proprietà di diminuire il sudore, mentre non possiede le proprietà purgative dell'agarico. Si dà associata alle polveri del Dower, contro i sudori ...
Leggi Tutto
. Sostanza che risulta dalla combinazione (molecola a molecola, con eliminazione di acqua), tra l'anilina e l'acidoacetico, C6H5 NH2 + CH3 COOH − H2O − C8H5 NHCOCH3, si presenta cristallizzata in laminette [...] o in tavole rombiche bianche e inodore. L'acetanilide fu introdotta nel 1887 in terapia col nome di antifebbrina e, sperimentata da Cahn e Hepp nella clinica di Kussmaul, si dimostrò un energico analgesico ...
Leggi Tutto
THÉNARD, Louis-Jacques, barone
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a La Louptière (Aube; ora chiamata in suo onore Louptière-Thénard) il 4 maggio 1777, morto a Parigi il 21 giugno 1857. Fu allievo [...] Nel campo della chimica organica eseguì ricerche sugli eteri, sull'acido sebacico, sulla bile; provò l'identità dell'acido ottenuto nella distillazione del legno (acidoacetico) con quello ottenuto nella fermentazione acetica di soluzioni alcooliche. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Borraginacee, tribù delle Anchusee, che trae il suo nome da una specie tintoria, l'Alkanna tinctoria Tausch., la corteccia della cui radice contiene una sostanza colorante rosso-violacea [...] che serve a colorire olî e pomate; in tecnica microscopica, sciolta nell'alcool e nell'acidoacetico glaciale (tintura di alcanna), serve come reattivo delle resine, che colora in rosso vivo; era un tempo accreditato farmaco contro varie malattie.
La ...
Leggi Tutto
VEGETO-MINERALE Si chiama così in farmacologia la soluzione in acqua comune al 25‰ dell'acetato basico di piombo (liquor plumbi subacetici; o aceto saturnino, o estratto di Saturno) che, a sua volta, secondo [...] colore caratteristico bianco-latte: il suo nome deriva dal fatto che contiene una sostanza della chimica organica vegetale (acidoacetico) e una della chimica inorganica minerale (piombo). È tossica come tutti i preparati di piombo (v.). È adoperata ...
Leggi Tutto
Detta anche antocloro dal Prantl. È un pigmento di colore giallo, o più di rado giallo verdastro, contenuto nelle cellule epidermiche dei fiori e localizzato nel succo cellulare, solubile in acqua, alcool, [...] acidoacetico, e insolubile in etere, etere di petrolio, cloroformio, ed altri solventi organici; dalle soluzioni acidulate acquose o alcooliche cristallizza facilmente. Più che di un pigmento si tratta di una famiglia di pigmenti analoga a quella ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] (usata per ottenere materie plastiche, esametilentetrammina ecc.), il rimanente è utilizzato per la preparazione di acidoacetico, di clorometani, di esteri metilici (metacrilato, tereftalato), come anticongelante per motori, come solvente, come ...
Leggi Tutto
Enzima presente in diversi tessuti animali, specialmente in quello nervoso. Scinde l’acetilcolina, sostanza neurotrasmettitrice presente nelle sinapsi, in acidoacetico e colina, e questa trasformazione [...] chimica è considerata uno dei processi intracellulari direttamente connessi con la trasmissione degli impulsi nervosi. La c. è inibita reversibilmente da molte sostanze, tra cui le più importanti sono ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] idrata, Zn(C2H3O2)2•2H2O, stabile fino a 100 °C. Si prepara per riscaldamento di ossido di z. e acidoacetico. Usato nella conservazione del legno, in medicina come astringente e antisettico, come catalizzatore e come mordente in tintoria.
Bicromato ...
Leggi Tutto
tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] vini trattati con gesso ecc., è una polvere cristallina, incolore, insolubile in acqua, solubile negli acidi minerali e nell’acidoacetico, si prepara trattando i tartari grezzi, preventivamente acidificati, con latte di calce e questa reazione si ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...