È una varietà di tessuto connettivo nel quale le cellule sono immerse in un'abbondante sostanza fondamentale costituita da condromucoide, acido condroitinsolforico, collageno, albuminoide e sali inorganici.
Il [...] e condroitina. Questa è simile a gomma e, per ulteriore idrolisi, dà acidoacetico e condrosina, la quale è pure simile a gomma, è riducente e per idrolisi dà acido glicuronico e condrosamina. Nel legamento giallo della nuca, nel corpo vitreo, nella ...
Leggi Tutto
GLICOGENO (dal gr. γλυκύς "dolce" e γεννάω "genero", o amido animale, amido del fegato)
Mario Betti
Costituisce il carboidrato di riserva dell'organismo animale e fu scoperto (1857) da Claud o Bernard [...] nell'acqua formando un liquido opalescente ma senza dar luogo a colla; è insolubile nell'alcool, nell'etere e nell'acidoacetico. Con lo iodio dà una colorazione rosso vino, che scompare col riscaldamento. La soluzione acquosa non riduce il liquido ...
Leggi Tutto
È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] ridotto poi a para-fenetidina, o para-ammidofenetolo.
La para-fenetidina riscaldata all'ebollizione con acidoacetico glaciale, dà l'acetil-para-ammidofenetolo, o fenacetina.
Più economicamente si trasforma la fenetidina in diazocomposto e sul ...
Leggi Tutto
Prodotto fornito dall'Andira araroba Aguiar, albero della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate. Questa pianta cresce nel Brasile, nella regione di Bahía; ha foglie alterne, imparipennate con [...] nell'etere, facilmente nel benzolo, nel cloroformio e nell'acidoacetico. Nella soluzione concentrata di potassa si scioglie e si sensibilità. S'elimina con le urine, in parte come acido crisofanico e colora l'urina in brunastro, determinando spesso ...
Leggi Tutto
ODORE (lat. odor; fr. odeur; sp. olor; ted. Geruch; ingl. smell)
Virgilio DUCCESCHI
Gli odori sono sensazioni specifiche che si originano nell'apparato olfattivo (v. olfatto). Gli stimoli di questo apparato [...] e dolorifiche. Molte sostanze volatili agiscono irritando questa parte della mucosa nasale come qualunque altra mucosa, pur destando nello stesso tempo impressioni odorifiche; così, per esempio, l'ammoniaca, l'acidoacetico e alcuni olî essenziali. ...
Leggi Tutto
. È una rara alterazione del ricambio caratterizzata dall'abnorme eliminazione della cistina con le urine.
Questo amminoacido solforato è presente in condizioni normali nel sangue (libero o legato alla [...] tessuti, nei quali si trova combinato con l'acido glutaminico a formare il glutatione; nei processi disintegrativi insolubili in acqua, alcool, etere, acidoacetico, solubili invece in ammoniaca e acido cloridrico. Caratteristica è anche la reazione ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco, nato a Neisse nel 1912. Conseguita la laurea in chimica alla Technische Hochschüle di Monaco di Baviera, si trasferì nel 1936 negli SUA, di cui acquisì la cittadinanza nel 1944. Lavorò [...] dimostrò che il processo biosintetico prende inizio dall'acidoacetico. Con felice intuizione, previde, sulla scorta nella sintesi degli ormoni corticosurrenalici e sessuali, oltreché degli acidi biliari. Studi successivi (1946-58) dello stesso B., ...
Leggi Tutto
. Complesso enzimatico isolato da Robiquet e Boutron, che determina l'idrolisi dei β-glucosidi e di varî zuccheri, come il raffinosio e lo stachiosio. Viene denominata in genere secondo il glucoside particolare [...] o dal micelio dell'Aspergillus Niger o per macerazione in acqua delle mandorle, eliminando le impurezze proteiche con poco acidoacetico e precipitando l'enzima con alcool. Armstrong e Horton ammettono che l'emulsina sia costituita da varî enzimi: l ...
Leggi Tutto
. Massa plastica, composta di nitrocellulosa e canfora (30-40 parti di canfora su 100 di nitrocellulosa al 10-11% di azoto). È formata in gran parte da dinitrocellulosa e, come questa, è insolubile in [...] eteri (non, però, in questi ultimi soltanto). È pure solubile nei chetoni, esteri ed aldeidi degli acidi organici (p. es. acidoacetico); negli acidi inorganici concentrati (solforico, nitrico, fosforico). Resiste poco agli alcali. Ha densità 1,37. È ...
Leggi Tutto
. È uno strumento che misura l'acidità totale degli aceti. Il tipo più noto, adottato dalle dogane francesi e con lievi modificazioni anche da quelle italiane, è quello Reveil-Salleron.
Esso si compone [...] (con una precisione relativa) l'acidità totale d'un aceto, cioè quella complessiva (fissa ÷ volatile). Ma, volendo conoscere la quantità d'acidoacetico contenuta in un aceto, è necessario determinare l'acidità volatile con un metodo più complicato ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...