. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] reagire a freddo una soluzione di nitrito di sodio con il sale dell'ammina in presenza di un eccesso di acido inorganico (qualche volta di acidoacetico). La temperatura di reazione varia fra 0 °C e 12 °C e solo eccezionalmente si opera a 30-35 °C ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] di butile in quanto per altra via, e sempre dall'alcool, si producono l'anidride acetica e l'acidoacetico. Da questo ultimo, per decomposizione catalitica, si arriva all'acetone, che può essere anche preparato direttamente dall'alcool in fase ...
Leggi Tutto
I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] cioè negli azoici. Si sono trovati, ad esempio, degli speciali diazo-amino-composti che per semplice trattamento con acidoacetico rendono libero il composto diazoico, che può copulare immediatamente con un naftolo AS che sia presente, dando origine ...
Leggi Tutto
Sistema rombico classe piramidale: a:b:c::0,78340 : 1:0,47782 (Schrauf). Raramente in piccoli cristalli tabulari emimorfi e perciò fu detto anche emimorfite. Sfaldature perfette secondo (110) e (101). [...] cobalto colorazione verde. È facilmente decomposta con formazione di silice gelatinosa da tutti gli acidi compreso l'acidoacetico. Spesso con gli acidi dà effervescenza per la presenza di Smithsonite, carbonato di zinco.
Le principali impurezze sono ...
Leggi Tutto
È una pianta da orto della famiglia Crocifere. Nella sua forma originaria selvatica ha fusto abbastanza elevato, ramoso in alto, foglie piane glauche lobate carnosette, fiori piccoli di colore giallo pallido; [...] del cavolo, comprimendole in barili con poco sale e lasciandole femmentare debolmente, per cui si forma dell'acido lattico e tracce di acidoacetico e butirrico, cui il prodotto deve il sapore acidulo che gli è caratteristico.
4. gongylodes L. (volg ...
Leggi Tutto
La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] una soluzione di 30 gr. di carbonato o cloridrato ammonico, 10 gr. di cloruro di sodio in 200 gr. di aceto e 100 gr. di acidoacetico a 8° Bé. Gli oggetti bagnati in questa soluzione e lasciati asciugare uno o due giorni prendono alla loro superficie ...
Leggi Tutto
. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] inferiore al suo normale punto di ebollizione. Quando tanto l'alcool quanto l'estere sono volatili, come nel caso acidoacetico-alcool, si può sfruttare la formazione di azeotropi ternarî acqua-estere-alcool e binarî acqua-estere ed estere-alcool ...
Leggi Tutto
SACCARINA (o solfoimide benzoica C7H5O3NS)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È la sostanza più usata come surrogato dello zucchero: però in parecchi stati il suo impiego per edulcorare bevande [...] 0,5%).
La saccarina si presenta variamente cristallizzata a seconda del solvente da cui si ottiene (acqua, alcool, acetone, acidoacetico, ecc.): d'ordinario è in polvere bianca, senza odore. Ricristallizzata da 160 parti d'acqua bollente si fonde a ...
Leggi Tutto
L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] entra nella costituzione di alcuni fosfolipidi (lecitine, sfingomieline) che sono costituenti cellulari; b) esterificata con acidoacetico, e cioè come acetilcolina, rappresenta il mediatore chimico per la trasmissione umorale dell'impulso di alcuni ...
Leggi Tutto
. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] che si svolge riduce la cloropicrina a metilammina; questa riduzione avviene in modo più completo con ferro e acidoacetico. Benché attacchi leggermente il ferro e altri metalli la cloropicrina può essere caricata direttamente nei proiettili senza ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...