OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] e del metil-testosterone, il 17-idrossiprogesterone, esterificato o con acidi a catena carboniosa lunga (per avere i preparati ad attività protratta), o con acidoacetico per avere i composti somministrabili per via orale.
Il pericolo, cui ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] o lo sviluppo di molte industrie per la produzione di sostanze organiche di largo impiego (alcool, acetone, acidoacetico, ecc.).
Bibl.: Periodici: Zeits. f. physiologische Chemie, Berlino (dal 1877); Biochemische Zeits., Berlino (dal 1906); Bulletin ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] dei composti organici.
Oltre che in acqua il bromo può essere impiegato disciolto in altri solventi (acidoacetico glaciale, acido solforico concentrato, alcole metilico, solfuro di carbonio, tetracloruro di carbonio, cloroformio, ecc.) che meglio si ...
Leggi Tutto
È la forma di ricambio energetico propria degli aerobî (v. sotto). In essi la produzione di energia, che ha la sua manifestazione tipica nel processo respiratorio, si svolge in presenza di una quantità [...] dai carboidrati ai prodotti estremi della degradazione degli alimenti. Così i germi della fermentazione acetica ossidano di norma l'alcool ad acidoacetico, mentre essi stessi, solo in caso di penuria di alcool, possono ulteriormente ossidare l ...
Leggi Tutto
La composizione chimica di questo pigmento è carbonato di piombo basico, conosciuto certamente anche nell'antichità. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 54, XXXV, 19) ne descrive non solo le proprietà ma anche [...] porre lamine sottili di piombo avvolte a spirale entro vasi di terra verniciati, nel fondo dei quali viene posto acidoacetico diluito. Questi vasi si dispongono in strati sovrapposti, coprendo tutto con letame fresco di cavallo. Talvolta s'impiegano ...
Leggi Tutto
Gli esteri sono composti che si possono considerare o provenienti dagli acidi per sostituzione dell'idrogeno acido con un radicale alcoolico, o provenienti dagli alcoli per sostituzione dell'idrogeno alcoolico [...] limite che la reazione può raggiungere. Nel caso sopra formulato, adoperando quantità equi-molecolari di alcool e di acidoacetico, per ogni molecola di acido e di alcool presenti si formano due terzi di molecola di esteri, e un terzo di molecola di ...
Leggi Tutto
. È quel particolare processo di umificazione che conduce a formazione di ammoniaca: per la conoscenza di questo processo occorre dunque una rapida rassegna delle materie organiche azotate del terreno, [...] :
È così che dall'alanina si possono ottenere, per ossidazione, acidoacetico, anidride carbonica ed ammoniaca, per riduzione acido propionico e ammoniaca, per idrolisi semplice acido lattico e ammoniaca, per idrolisi, e decomposizione del carbossile ...
Leggi Tutto
SACHALIN (A. T., 84-85; 103-104)
MarcelIo Muccioli
Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la [...] flora delle tundre, di cui Sachalin abbonda. A Toyohara è sorta recentemente l'industria dell'alcool e dell'acidoacetico da materiali cellulosici. Va notato, infine, che una convenzione, stipulata nel 1925, affida al Giappone lo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
IDROGENIONI
Guido La Parola
Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] , aumenta la concentrazione degl'ioni e quindi la forza dell'acido. Così l'acido cloridrico a parità di condizioni, è più dissociato dell'acidoacetico e perciò è più forte.
La reazione acida è determinata dall'ione H+ mentre l'ione OH- determina ...
Leggi Tutto
Distillazione azeotropica ed estrattiva. - La separazione mediante d. di una miscela a due o più componenti risulta piuttosto complessa quando i varî costituenti presentano valori molto vicini della loro [...] una facile separazione dai costituenti originarî.
Un esempio di questa operazione è la separazione dell'acidoacetico da soluzioni acquose, con impiego di acetato di butile come trascinatore (fig. 1): Questo forma con l'acqua un azeotropo eterogeneo ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...