Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] la reazione al guaiaco: si tratta il materiale da esaminare con acidoacetico e poi s'estrae con etere; alcuni cmc. di questo b) la prova con la benzidina: si fa un estratto etereo-acetico come sopra, decantando pochi cmc. dell'estratto in un tubo ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] la lavatura dello stomaco, adoperando soluzioni alcaline (come quella di magnesia usta) negli avvelenamenti da acidi, e soluzioni acide (p. es. di acidoacetico, citrico, tartarico) negli avvelenamenti da alcali.
Quando il veleno svolge la sua azione ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] che anche il nucleo complicato degli sterolipidi è sintetizzato nell'organismo a partire da compost- organici molto semplici, come l'acidoacetico, e che inoltre il colesterolo è realmente, come si era sospettato da tempo, la sostanza madre degli ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] dal cobalto trivalente. Se si tratta p. es. la soluzione d'un sale cobaltoso con un nitrito, in presenza di acidoacetico, prende origine lo ione trivalente dei cobaltinitriti [Co (NO2)6]‴ che è giallo e dà con lo ione potassico il cobaltinitrito ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] l'amido per fare zuccheri e poi alcool, il quale poi, da altri germi, come il batterio dell'aceto, viene ossidato ad acidoacetico, e questo è poi ulteriormente ossidato, talora da altre specie di microrganismi. Si potrebbe dire infinita la catena ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] ; può anche essere concentrato o arricchito di zucchero. Dal latte di s., come da quello animale, a mezzo di acidi (acidoacetico) e di sali (cloruro di magnesio, solfato di calcio), si può ottenere una coagulazione, cagliata, che può essere pressata ...
Leggi Tutto
PIRROLO (C4H5N)
Mario Betti
Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] alla sopraricordata reazione con la scheggia di pino, il pirrolo trattato con isatina sciolta nell'acidoacetico glaciale o nell'acido solforico diluito dà un'intensa colorazione azzurra.
La struttura del pirrolo viene generalmente rappresentata con ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] detto, è il meno tossico, eterificando con alcool etilico il gruppo fenolico, e amidificandone il gruppo amminico con acidoacetico, si ottiene la paracetifenetidina o fenacetina. Questa sostanza ha largo uso in terapia come antipiretico e analgesico ...
Leggi Tutto
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] di sodio. Polvere gialla di odore particolare, facilmente solubile in acqua con reazione neutra. Per aggiunta di acidoacetico si produce intorbidamento, che per riscaldamento si trasforma in un precipitato giallo: per aggiunta di fucsina decolorata ...
Leggi Tutto
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] attaccato al radicale più semplice, e perciò nel caso del chetone ora scritto la rottura avviene in b e si formano due molecole di acidoacetico (CH3COOH). Ma in minor proporzione la catena si spezza anche in a e perciò si ottiene anche un po' di ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...