INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] -porpora e si decompone. È insolubile nell'acqua e pochissimo solubile nell'alcool e nell'etere. È solubile nell'acidoacetico, nell'anilina, nella naftalina e in altri solventi organici. Come colore, l'indaco è particolarmente solido all'acqua, al ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] in molti solventi organici, p. es. nel cloroformio e nel benzolo e anche di più nell'alcool assoluto e nell'acidoacetico. Specialmente nell'acetone si discioglie con facilità. A 15° un volume di acetone scioglie a pressione ordinaria 25 volumi di ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] stropicciamento o all'azione di un calore debole.
Il balsamo del Tolú è completamente solubile nell'alcool, nell'acidoacetico, nell'acetone e nel cloroformio; è meno solubile nell'etere; pochissimo solubile negli olî essenziali e insolubile nella ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] con diverse sintesi; la più semplice e idonea è quella fra isocianato fluorosolfonile ed etere ter-butilico dell'acidoacetico. Si tratta di polvere cristallina, incolore, facilmente solubile in acqua; allo stato solido è completamente stabile al ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] tricloroacetico diluito da alcuni stipiti di Salmonella typhimurium: tale antigene, trattato poi con acidoacetico diluito a caldo, perde il potere antigene e diventa semplice aptene. Raistrick e Topley applicarono lo stesso metodo al b. della febbre ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] ematinico e metilmaleinimide. Per riduzione delle clorofille o delle porfirine mediante acidoacetico, acido iodidrico e ioduro di fosfonio, si ottiene una miscela di derivati del pirrolo, il fillopirrolo (trimetiletilpirrolo), l'isoemopirrolo e ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] sopra descritto, per mezzo di successive purificazioni, sciogliendo con carbonato ammonico in acqua distillata e riprecipitando con acidoacetico diluito, si può arrivare ad un prodotto bianco con ceneri trascurabili (0,1%), la cui composizione ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] come fine a sé stessa, sia come prodotto intermedio per la sintesi di svariate sostanze organiche (acetaldeide, acidoacetico, anidride acetica, acetone, ecc.).
Si usa inoltre per la preparazione della calciocianamide, la cui produzione, malgrado l ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] energica. L'acqua di barite è un reagente sensibile per l'acido carbonico poiché dà con esso il carbonato pochissimo solubile. L' modi, p. es. disciogliendo i carbonati nell'acidoacetico, scacciando l'anidride carbonica e precipitando il bario come ...
Leggi Tutto
Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] . Per esempio, l'alcool butilico terziario per ossidazione fornisce prevalentemente acidoacetico e anidride carbonica accanto a piccole quantità di acido formico e di acido propionico:
Gli alcoli della serie omologa della formula generale CnH2n-1 ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...